PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] insegnanti. Nel 1949 per la chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto dell’altaremaggiore, rappresentandovi il Cenacolo degli apostoli (bronzo), e un Crocefisso (bronzo). Un altro Crocefisso in bronzo, sempre a ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] a Tavigliano l’affidamento, da parte del nunzio apostolico presso la corte sabauda Ludovico Merlini, della realizzazione dell’altaremaggiore della chiesa dei Servi a Forlì, città natale del prelato (dal 1753). Unico esempio d’impiego di marmi ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , Marcus Basaitus nobile prompsit opus"); Venezia, Gall. dell'Accademia, La chiamata dei figli di Zebedeo, eseguito per l'altaremaggiore della distrutta chiesa di S. Andrea della Certosa (con la scritta "MDX. M. Baxiti"); Vienna, Pinacoteca, replica ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] , due statue in marmo eseguite per il santuario della Madonna di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altaremaggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario, e una statua in gesso di Susanna al bagno (Valente, 1993 ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] con l’architetto A. Tremignon) e di S. Moisè (1683-85), per la quale avrebbe realizzato negli anni successivi anche l’altaremaggiore con Mosè che riceve le tavole della Legge, l’Adorazione del vitello d’oro e i Busti dei donatori. Ascrivibili agli ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] commissione dell'ospedale della Ss. Consolazione, il D., con G.P. Schor e E. Ferrata, eseguì una Gloria nell'altarmaggiore, come sfondo per il tabernacolo contenente l'immagine della Madonna in portico che diede origine alla chiesa. Il pagamento al ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] tavola di B. costituiva probabilmente la parte centrale dello smembrato polittico già citato, da lui eseguito nel 1433 per l'altaremaggiore della chiesa di S. Niccolò in Cafaggio. Il Salmi (cfr. Fiocco, 1929), attribuendo a B. due tavole con Santi ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] del 1943 che li avrebbe in gran parte distrutti. Fondamentali rimangono tuttora la sua ricostruzione dei primitivo aspetto dell'altaremaggiore di Donatello nella basilica del Santo a Padova (1965) e i suoi studi sui mecenati e umanisti Alvise Corner ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] terzo decennio. Per la città di Sondrio nel 1717 firmò e datò una delle due tele poste ai lati dell'altaremaggiore dell'oratorio di palazzo Sertoli, S. Francesco Saverio battezza una principessa indiana (ora presso la Banca popolare di Sondrio), e ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] , 1995, pp. 146 s.); nello stesso giorno venne redatto il contratto per il grande coro da porsi davanti all’altaremaggiore del duomo pisano, commissionato per la parte strutturale e a intaglio sempre a Michele di Giovanni e alla sua importante ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...