Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] il suo asse verso N-N-E; il suo tracciato offre una maggiore regolarità di impianto, almeno nella parte fino ad oggi scavata, tranne altezze ed incrociantisi al centro dell'edificio. L'altare, sotto un ciborio sorretto da colonne, si innalzava ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] fatto di contenuti laici e religiosi - si veda il rapporto corsia/altare, che si conservò anche nell'o. razionale del sec. 18° dalla metà del 9°, sull'isola della Senna, diventando poi il maggiore o. transalpino; nel sec. 13° esso vantava ben quattro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Hariharalaya a sudest di Angkor. Egli fece erigere due templi maggiori a sud di un grande bacino artificiale (baray), noti come . Ancora all'ambito della cultura Dian è da riferire un eccezionale altare di bronzo (alt. 43 cm, largh. 76 cm), a forma ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] un adattamento delle icone bizantine alla funzione di pale d'altare. I temi privilegiati dell'arte delle icone, in primo Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. sotto Giustiniano II o tra i secc. 10 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] piattaforme di terra battuta, su cui si ergevano gli edifici amministrativi; la maggiore (100 × 60 m, alt. 4 m ca.) è situata di Di importanza eccezionale è la raffigurazione di un "altare del fuoco" fiancheggiato da due personaggi con testa umana ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] redazione ebraica nei cicli cristiani (per Santa Maria Maggiore il problema non è stato ancora posto, ma cfr De Nersessian, in Art Bull., XV, 1933, p. 1933. Sul tipo dell'altare nella miniatura di Isacco cfr. la diversa veduta di C. R. Morey, in Art ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso ricoperte di intonaci dipinti contiguo Edificio Γ, con vano interno quadrato ed altare nel vestibolo. A questa stessa tipologia, già riscontrata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nel tempio di Artemide Orthìa a Sparta (v.), attribuibili per la maggior parte ai secoli VII e VI a. C.
Plastica monumentale. - di doni votivi collocati spesso intorno all'idolo o all'altare. Questa plastica si sviluppa dalla metà circa del VII sec ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Elide e forse a Tanagra, Demetriade, Coronea e Tebe Ftiotide. La maggior parte dei sedili in pietra sono costituiti da un piano superiore su cui eschilee la scena avesse l'aspetto di un altare ligneo di notevole altezza; così nelle Supplici, almeno ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Nel 1839 sono ricordati "vasi con disegni etruschi". La maggior parte degli acquisti risale agli anni tra il 1880 e tarantini con attore e scenografia. Tra i nuovi acquisti, un altare romano con le Quattro Stagioni (E. Simon, Reclam Universal-Bibl ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...