AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] (Πάϕια) dal santuario più importante dell'isola. In Occidente il centro maggiore di culto fu sul monte Erice in Sicilia, donde ebbe l'epiteto di l'antico tema della gigantomachia sarà ripreso nell'Altare di Pergamo, dove anche A. compare nell' ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] autonoma, rappresentata a sé stante. All'incirca di questo periodo è l'altare dedicato ad E. da Charmos ad Atene, all'ingresso dell'Accademia con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. usati decorativamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] .
La tradizione di Vladimir-Suzdal´ ebbe, tuttavia, maggior peso negli sviluppi successivi dell’architettura religiosa russa. Gli i temi liturgici, illustrati sulle pareti nella zona dell’altare, mentre la rappresentazione di Jaroslav I con la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] per regine e principi; tombe quadrate, costruite con maggiore cura ma caratterizzate da corredi meno abbondanti, forse le più plausibile per altri monumenti simili, quali i cosiddetti "altari" di Darrehbarreh, presso Naqsh-i Rustam, e di Kuh ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , di fronte alla quale sicuramente era collocato l'altare. Arcate cieche simili, solo notevolmente più grandi, Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, in Ce fastu?, XXIX, 1953 (1954), pp. 24- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] isodomi, la cui messa in opera necessitava anche di una maggiore specializzazione della manodopera. Quanto resta del monumento è stato ’edificio a ferro di cavallo e la presenza dell’altare dedicato al divo Augusto hanno fatto supporre per questo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] un uomo che, in ginocchio, alimenta il fuoco su un altare, con assistenti che recano offerte. Sulla medesima parete, dei personaggi A sinistra compaiono alcune divinità, di proporzioni molto maggiori che non gli altri personaggi: una dea a quattro ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] 380 ed il 375 a. C. Anche per il tempio maggiore, sulle fondamenta in blocchi di calcare, fu poggiato un elevato di m 0,40, e questa misurava di diametro m 10,15. Al centro era l'altare di Dioniso, di cui resta la base di m 0,70 di diametro. La skenè ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] . Il rialzo dell'altare è in uno dei rilievi formato di due schienali staccati tra loro.
Nelle pareti delle due gallerie o corridoi nella roccia di Yazılıkaya (v.) si vedono molti rilievi, di età diverse, con scene per la maggior parte di contenuto ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] iniziò così la decadenza della città.
T., nel periodo del maggiore sviluppo si presenta come una grande ellissi, dall'area di 285 la strada e si presentano in tre diverse forme; ad altare, a pilastro e a cippo funerario.
I monumenti a pilastro ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...