MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] ben conservato e poi trasformato nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a es. a legature, casse, retabli o paliotti di altare, che trovarono larga diffusione in tutta Europa. Grande ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] ricavate, al piano terreno, sette grandi nicchie trapezoidali irregolari e, a E, una nicchia curvilinea per la collocazione dell'altare (Campana, 1784). Al centro è posta una vasca ottagonale con due gradini. Le arcate a tutto sesto delle nicchie ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] 'edificio, spettano il pulpito (1422), il retablo in pietra dell'altare (1424) e i complessi portali inseriti in baldacchini, con una a St. Martin und Kastulus si osserva una maggiore maturità, che conduce verso una concezione unitaria dello spazio ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] vista dall'a. fu ottenuta con la disposizione del lato maggiore del blocco in verticale. Nel tempio di Giove Olimpico ad nel Leonidaion di Olimpia, nel tempio di Priene, nell'altare di Pergamo, nella loggetta delle Cariatidi dell'Eretteo. Nello ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] e., o sale aperte, intorno alla corte centrale; la maggiore di esse sviluppava una fronte libera di una trentina di rispetto alla navata, nella quale ultima era posto l'altare. Il termine exedra si dovrebbe perciò interpretare come "abside ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] cioè ad angolo retto intorno al posto dell'oratore ed all'altare. Questa forma, se monumentalizzata, dà una costruzione come il Pericle, e i suoi precedenti arcaici, dove, per la maggiore vastità dello spazio, la disposizione a gradinata dei sedili ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] nel timpano orientale una finestra romanica. All'interno del recinto maggiore sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. chiesa delle donne', al cui interno un rozzo altare presenta, incorporate nella muratura, alcune pietre modanate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] (i vicani) del forte di Velunia (Carriden) eressero un altare a Giove. Come nel caso del Vallo di Adriano, una venne successivamente modificato per consentire la costruzione di un numero maggiore di forti. Si è molto discusso in sede scientifica ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] usato per individuare tratti di una catacomba, con maggiore aderenza quindi alla etimologia della parola. Ancora più centro un diverticolo terminante in un piccolo ambiente sotto l'altare; il primo esempio di essa si ebbe nella basilica vaticana ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...