PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] anche in seguito, con il dono da parte di Carlo VI nel 1386 di una grande vetrata da collocarsi dietro l'altaremaggiore, e giustificò l'appellativo di chiesa reale di Saint-Yves per questo edificio tutto sommato modesto, distrutto durante i lavori ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Il che appare particolarmente evidente nella ricostruzione della tomba di Alfonso, un tempo collocata sulla sinistra dell'altaremaggiore, dove, accanto alla statua giacente del sovrano, si trovano quelle stanti di Raimondo Berengario IV e Beatrice ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . e della Lotaringia. Le analogie tra gli stalli, datati tramite la dendrocronologia al 1308-1311 (Bergmann, 1987), e l'altaremaggiore, realizzato in marmo bianco e nero, sono tali da far pensare a una realizzazione contemporanea. Intorno al 1315 la ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da A. a Colonia nel sec. 19° da Ramboux. La croce più grande potrebbe essere stata sospesa sotto la volta vicino all'altaremaggiore della chiesa inferiore. Non è detto che gli altri crocifissi su fondo oro dell'inventario del 1600 fossero anch'essi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il 1306 e il 1309. La bottega giottesca continuò poi nel braccio destro del transetto e nelle quattro vele sopra l'altaremaggiore, eseguendo i Miracoli post mortem di s. Francesco, le scene dell'Infanzia di Cristo, una Crocifissione e le tre Virtù ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lavori di scultura per chiese e ville. Si ricordano di lui due Angeli in pietra nella chiesa parrocchiale di Monfumo, gli altarimaggiori della chiesa di Thiene e di quella di Galliera Veneta; egli fece tra l'altro per la villa Falier ai Pradazzi di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Pisa commissionò infatti allo scultore Giovanni Pisano una Vergine tra due angeli e due petia della Passione per l'altaremaggiore. Sussiste solo la statua della Vergine (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana) ma la bottega di Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Ancona, di committenza del vescovo Lamberto (1140 ca.), e le lastre con analoghe figurazioni zoomorfe reimpiegate nell'altaremaggiore del duomo di Ascoli Piceno, riconducibili anch'esse alla seconda metà del 12° secolo.I telamoni del duomo di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 'anni dopo Simone Martini eseguì un nuovo polittico (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) ancora per l'altaremaggiore della stessa chiesa, in cui introdusse alcune fondamentali novità iconografiche, tra le quali la raffigurazione di Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piatto di l., costituito da fogli di papiro sovrapposti e incollati e coperti di cuoio traforato, ritrovati sotto l'altaremaggiore della chiesa di Sarezzano, borgo del Piemonte nei pressi di Tortona e ivi conservati, dovrebbero risalire a un'epoca ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...