MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] M. da tempo attivi in Francia.
Di Giovanni Battista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altaremaggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, 12634 (notaio Ambrogio Roccatagliata, 13 maggio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] di Oberzell (1749 e 1753) nella sagrestia e nella scala; fece anche i pulpiti, il fonte battesimale e le figure dell'altarmaggiore nella chiesa parrocchiale di Amorbach (1753-54) e l'anno seguente gli stucchi del coro nella chiesa dei domenicani a ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] della statua marmorea di S. Elia per la balaustra presbiteriale di S. Maria in Transpontina.
L'apparato decorativo dell'altaremaggiore della chiesa, disegnato da C. Fontana nel 1674, fu realizzato interamente in stucco da L. Retti (Titi); le quattro ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] colores finos prout necesse fiunt". Si tratta della grande tavola menzionata nel 1859 da Vogel, destinata all'altaremaggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e perentoriamente siglata, nello scomparto principale oggi nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] , egli ricevette il prestigioso incarico di completare gli arredi, comprendenti una croce e due candelieri, dell'altaremaggiore della basilica Vaticana, commissionati dal cardinale Alessandro Farnese e oggi conservati nel Museo del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] e nel settembre 1818 a S. Biagio, dove si trova tuttora (Mutinelli, 1841, p. 657).
Nel 1798 il F. eseguì per l'altaremaggiore della chiesa di S. Geremia di Venezia le statue di S. Pietro e di S. Geremia, entrambe firmate e datate "Gio. Toreti F ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] attribuzione della sua casa (poi Bondù) a Puria, sono di suo disegno il palazzo Manzi a Dongo (oggi municipio), e l'altaremaggiore nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Puria.
Pensionato del Regio Erario dal 1830, il G. morì a Milano il 24 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Peters, invece, propone una datazione intorno al 1425, o subito dopo, come pure per la Madonna dell'Umiltà, proveniente dall'altaremaggiore dell'ex oratorio di S. Sebastiano dei Bini a Firenze, e per la S. Caterina d'Alessandria del Museo diocesano ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] resa della linea. concava, sono le statue di S. Pietro e S. Paolo e il Cristo risorto dell'altaremaggiore di Martignano (attualmente in un ripostiglio). Le figure allungate degli apostoli, nel panneggio lievemente modulato, nel gestire enfatico ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] e sempre su modello di Vaccaro, s’impegnò a eseguire parte del gruppo marmoreo con angeli, putti e teste di cherubini dell’altaremaggiore della chiesa del Gesù Nuovo di Napoli (De Dominici, 1743, p. 478; Catalani, II, 1853, p. 75; Mormone, 1971, pp ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...