LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] 'Assunta (Coor, pp. 178 s.).
Fu stipulato il 15 aprile dell'anno seguente il contratto per una pala destinata all'altaremaggiore della chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi. L'opera, perduta, costituiva una delle rare commissioni per lavori ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1723 Pesci dipinse, nella parrocchiale di Maria SS. Assunta in cielo di Filettino, due tele: una con l’Assunzione della Vergine per l’altaremaggiore, l’altra di soggetto non specificato e perduta, ma ricordata dal poeta locale Eleuterio Arquati sull ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] .
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i due angeli in marmo soprastanti l'altaremaggiore in S. Agnese; l'altare, progettato da Domenico Calcagni, fu realizzato da Giovanni Battista Rolfini, conterraneo e amico del M. al quale ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] e la cupola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Agonizzanti (Manfredi, 1991, pp. 55 s.) e, forse, quello dell'altaremaggiore della chiesa di S. Francesco a Ripa, realizzato nel 1737, di cui non sono rimaste tracce nella ricostruzione del 1744 ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] è possibile attribuire al G. la statua di S. Lorenzo Giustiniani e, forse, quella dell'Angelo (oggi a Quero). L'altro altaremaggiore, quello della chiesa delle monache di S. Benedetto (1660-64), doveva essere ornato da otto statue in pietra tenera e ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] eseguiti si ricordano quello per il coro di S. Giustina a Padova e per il refettorio del convento relativo, quello per l'altaremaggiore di S. Luca, sempre a Padova, e, a Venezia, quello del monumento Valier e quelli per la cappella di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] a Livorno, ove forse si recò al seguito del Foggini. Si tratta di due angeli sopra le porte del coro ai lati dell'altarmaggiore nella chiesa della Concezione. Il putto che regge il libro reca la firma; la datazione potrebbe risalire al 1728, anno in ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] sembra infatti anticipare gli ultimi esiti dell'arte del G. espressi nel Martirio di s. Vigilio, dipinto per l'altaremaggiore della chiesa di Cortaccia certamente dopo il 23 giugno 1635, quando il maestro falegname Hans Wolf Modl venne pagato per ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] che lo studioso avesse reperito dei documenti in cui si specificava che Parentani vi eseguì la pala per l’altaremaggiore della cappella (Schede Vesme, I, 1963). Può forse essere riferito a questa impresa decorativa anche un disegno contenuto negli ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] (alcune soluzioni planimetriche per l'edificio conventuale e studi per la sacrestia, il campanile e i cancelli dell'altaremaggiore) conservati nella Raccolta Ferrari. In questi stessi anni fu coinvolto nel cantiere della distrutta chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...