ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] la maggior parte delle immagini con pavoni affrontati mostra forme di stilizzazione, più o meno accentuate. È quanto appare a Roma, per es., nell'altare Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852).
X. Muratova, L ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] della lastra proveniente dall'altare di S. Pietro. 'anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti perla Storia d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; M. (Antica Madre, 7), Milano 1984, pp. 571-601; M. Palma, Antigrafo/Apografo. La formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] la spinta a concentrare nella testata orientale reliquie e altari, per giungere a una netta divisione dello spazio tra la cluniacensi, rispetti nelle linee generali il modello della casa madre. Non ci si può qui soffermare sulla funzione di un ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] comunanza d'origine delle tre fedi monoteistiche, che è l'idea madre di tutto il pellegrinaggio giubilare: "Insieme a noi anche gli ebrei : l'8 pomeriggio passano perla Porta Santa della basilica di S. Pietro e pregano all'altare di san Pio X. Il ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] altare) a documentare un'ampia diffusione dei c. pasquali. Le fonti raccolte perla Gran Bretagna (Lehmann-Brockhaus, 1955-1960) provano infatti la 12° (Petralìa Sottana, prov. Palermo, chiesa Madre; Gabrieli, Scerrato, 1979, fig. 243), caratterizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] la famiglia a Casamicciola, nell’isola d’Ischia, quando un terremoto sconvolge la zona: muoiono il padre, lamadre e la universale onorata nell’altare ignoto Deo, in non voluto machiavellismo del Vico» (Perla storia della filosofia della politica, in ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] e non fu accettato neppur quando, per ciò, s'ammalò gravemente. Mortagli poi lamadre, si diede a vita mondana e dissipata del sovrano. Venne allora deciso che lo avrebbe accettato dall'altare di San Pietro a Canterbury e che se lo sarebbe imposto ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] z]altare).
L’opposizione si neutralizza anche quando la fricativa è in nesso con una successiva consonante, per assimilazione con la
fĕrrum > f[ɛ]rro
mātrem > madre
pătrem > padre
ŏcto > [ɔ]tto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] la muerte, è un tipico esempio di questa geografia tragica complessa in cui l’altare Non ci passa ormai più il boccone perla gola, così serrata come è dalla la certa morte, vana.
Il petto dell’amata
Sposa novella trafigge lo sposo;
Contro lamadre ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] esercitava la professione di sarto (p. 17, doc. 8: «messer Vilio sartor»), mentre non si conosce nulla riguardo alla madre. maestro lavorò all’altare dei Merciai, che vide anche il coinvolgimento di Jacopo Palma il Giovane perla pala dipinta. Il ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...