DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] 1516; ibid., pp. 216 s.) è una pala d'altare per Andrea Cicero nella chiesa di S. Maria di Castello: figure che si richiedeva fossero eseguite altrettanto bene quanto quelle dell'altare di S. Vincenzo per la stessa famiglia nella stessa chiesa ...
Leggi Tutto
Pittore (Biberach 1609 - Augusta 1682 o 1683). Fu a Roma e Napoli (1633-51), dove risentì di N. Poussin, della pittura nordica di paesaggio e di quella napoletana di battaglie; dipinse scene mitologiche [...] e bibliche e quadri di genere (Marine, Roma, galleria Pallavicini Rospigliosi; Diluvio Universale, 1640, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen). Tornato in Germania, dipinse soprattutto pale d'altare. ...
Leggi Tutto
Pittore (San Bellino, Rovigo, 1696 - Milano 1750), allievo a Venezia di A. Balestra, alla maniera del quale si attenne. Eseguì decorazioni in chiese e ville del Veneto e del Piemonte (villa Cornaro a Piombino [...] Dese, chiesa di S. Nicolò dei Tolentini a Venezia, duomo di Monza, santuario di Vicoforte presso Mondovì) e numerose tele e pale d'altare. ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] tempio si vedono - come a Solferino - i resti dei caduti trovati sulle falde del colle e nella sottostante vallata. Sull'altare sorge la croce. Vi è una cripta ossario.
Ossario di Calatafimi. - Sorge sulla sommità di una delle colline - luogo della ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] evidente, sempre a S. Eustorgio, anche in altri due arredi scultorei: l'ancona dei Magi, che reca la data 1347, e l'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilica di Sant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le tre scene con i Magi, vividamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] con Storie della Vergine di V. A. Rapous (opere già citate dal Bartoli, 1776, p. 11). Nel 1773 eseguì il trono d'altare a tabernacolo in S. Pelagia a Torino (Tamburini, 1968, p. 413). Nell'eremo camaldolese di Torino erano del C. la cornice dorata ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] al centro di una densa battaglia l'ultimo atto della storia: Achille che tiene sospeso per i piedi il fanciullo sull'altare e gli taglia la gola come a una vittima sacrificale. Lo schema s'incontra nella ceramica attica e in un'anfora pseudocalcidese ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] - Carbonara), non più esistente, di cui non è nota l'epoca del progetto ma che, per la datazione al 1599 della pala d'altare di Annibale Carracci, si può ritenere ideata tra il 1597 e il 1598.
Nel 1598 il M. fu incaricato da Ferdinando de' Medici di ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] in occasione del ritrovamento delle reliquie di s. Felice, fu incaricato di eseguire la statua dell’omonimo santo e il nuovo altare della cappella già dedicata a S. Giacomo Maggiore dal 1503 intitolata a S. Felice papa (Sartori, 1965, pp. 159, 171 s ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] classicista, già rilevato nel fregio dell'Artemision, che lo avvicina all'Anytos di Damophon già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».