Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] a N-O si entra nell'agorà quadrangolare circondata da portici e con una aulè (m 96 × 85) piena di monumenti e di altari, lastricata solo parzialmente lungo il lato S-E.
Lungo il lato N-E, percorso da una via che partendo dal molo orientale del porto ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dell’ospedale di Novara nel quale fu impegnato dal 1770 (Carboneri, 1963, p. 68), né il disegno per il tabernacolo dell’altare maggiore della chiesa del Corpus Domini di Torino, eseguito nel 1768-69 con la collaborazione di Amedeo Rizzi per i marmi ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] M.: in primis per la novità dell’impianto compositivo, che si espande in modo inedito nello spazio sfruttando la posizione d’angolo dell’altare; e in secondo luogo perché al M. spetta in questo caso non solo l’intaglio del manufatto, ma anche la sua ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] , di terracotta, simile ad una colonnetta (circa 1300 a. C.). A volte il piede è molto basso e l'i. si trova su di un altare. In epoca assira (IX-VIII sec. a. C.) la forma dell'i. non cambia, però la colonna, di sezione rotonda, si fa più alta, un ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] era membro della Confraternita nota come le Brucciate, che aveva commissionato l'opera (Baskins, 1989). I pagamenti per la pala d'altare andarono avanti fino al 1487, ma il conto non venne saldato che parecchio tempo dopo la morte di Jacopo. Nel 1506 ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] entrare in contatto con Santi di Tito, a cui l’Opera aveva commissionato tra il 1579 e il 1580 il dipinto per l’altare maggiore del santuario, poi consegnato nel 1585. In quest’arco di tempo il M. frequentò probabilmente la bottega di Santi di Tito ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] , si aggiudicò il primo premio nella terza classe del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento nella basilica Vaticana; nel 1801 vinse, ex aequo con L. Baldi, il secondo premio del concorso ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] , 1927, pp. 143, 151 s.). Nel 1530 M. è ricordato da Vasari ad Ancona, dove dipinse «in Santo Agostino la tavola dell’altar maggiore con ornamento grande, la quale non sodisfece molto» (p. 251).
Non è nota la data di morte di M., che dovette avvenire ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] più ampio repertorio figurativo, creando forme e tipologie di grande fortuna. Simile sviluppo caratterizza la cartagloria o il vaso d’altare.
Tra i vasi sacri, elementi di grande importanza sono: il calice e la patena; l’ostensorio, in cui la teca ...
Leggi Tutto
(gr. Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ) Città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro. La città arcaica non è stata trovata; è stata invece scavata buona parte della città costruita all’inizio [...] Leucofriene, ricostruito in età ellenistica da Ermogene, dotato di un ricco fregio con scene di amazzonomachia e di un grandioso altare. Si conservano resti dell’agorà, del teatro e dello stadio, di edifici pubblici, di strade e fortificazioni. ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».