• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3401 risultati
Tutti i risultati [3401]
Biografie [2373]
Arti visive [1825]
Religioni [356]
Storia [164]
Letteratura [49]
Diritto [42]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [36]
Economia [19]
Musica [18]

GATTI, Gervasio, detto Sojaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Gervasio, detto Sojaro Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] picturae vulgo tutti li rilevi existentes in Domo habitationis praefati Testatoris"; e che in S. Maria in Betlem aveva fatto erigere un altare, dedicato a S. Giovanni Battista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLÌ, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLÌ, Giovan Vincenzo Concetta Restaino Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] del XVI secolo e il quarto decennio del XVII. A capo di una bottega particolarmente attiva nell'esecuzione di pale d'altare, il F. venne incontro per lo più alle esigenze devozionali del ceto borghese cittadino e delle innumerevoli parrocchie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di Amore e Psiche (Chracas, Diario ordinario, 7056, 25 sett. 1762); nello stesso anno firmava e datava il disegno di un altare classico nel criptoportico "degli artisti" a villa Adriana (la prima opera del C. che ci sia pervenuta). Datati 1763 sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRUSA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco) Enrico Carone Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] "organista del palchetto" (del piccolo organo, cioè, situato in una delle due nicchie della muraglia antistante l'altare maggiore) in S. Marco a Venezia, successe ai fratelli Agostino e Antonio Coletti. Venne sostituito da Angelo da Cortona il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SEMIRAMIDE – SONNECK – FIRENZE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Duccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Duccio Isa Belli Barsali Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie. La prima opera da lui firmata [...] , iniziata il 25 ottobre e terminata nel 1461 (la data è nella cornice superiore). In questi anni lavorò anche all'altare di S. Lorenzo - oggi assai manomesso - nella chiesa di S. Domenico, allogatogli dagli eredi di Giovanni di Petruccio il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LUCA DELLA ROBBIA – ISOTTA DEGLI ATTI – MATTEO DE' PASTI – BARTOLOMEO BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Duccio (2)
Mostra Tutti

CROSATO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSATO, Giovanni Battista Francesca D'Arcais Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686. Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] 1941, p. 19 doc. 53) dipinse affreschi e la pala d'altare per la sacrestia della chiesa veneziana di S. Maria dei servi, purtroppo distrutti. Nel 1733 fu per la prima volta a Torino, al servizio della corte sabauda: eseguì affreschi nella palazzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI GALLIARI – MOGLIANO VENETO – PONTE DI BRENTA – ESPRESSIONISMO – QUADRATURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSATO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] (1657-69), era esponente di una famiglia ben inserita nel tessuto locale, titolare di un altare nella chiesa di S. Francesco. Michelangelo fu il secondo di tre figli maschi: Giovan Lorenzo nacque nel 1650, ricevette una formazione giuridica e fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

VIVARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Alvise Gianmarco Russo VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] virile della National Gallery di Londra, firmato e datato 1497 o, ancora, verso le parti di sua competenza nella pala per l’altare della Scuola dei milanesi ai Frari (per cui cfr. Momesso, 1997, pp. 28 s.). In questo stesso giro d’anni si collocano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – NATIONAL GALLERY OF ART – SPAZIO ARCHITETTONICO – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

MINUTOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLO, Enrico (Arrigo) Giuliana Vitale – Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo. Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] d’azzurro al leone rampante controvaiato di bianco e d’argento) è collocato anche sul suo monumento funerario, sulla mensa dell’altare a esso incorporato, ai lati della scultura che ne decorava la parte superiore (la Vergine in trono con il Bambino e ... Leggi Tutto
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ABATE COMMENDATARIO – RINALDO BRANCACCIO – ORDINE DOMENICANO – ARCANGELO MICHELE

VIVARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVARINI, Antonio Gianmarco Russo – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Firenze 1967, pp. 77-98; P. Paoletti, La Scuola Grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 87-96; G. Pudelko, Ein Petrus-Martyr-Altar des A. V., in Pantheon, XX (1937), pp. 283-286; E. Rigoni, Il pittore Nicolò Pizolo, in Arte veneta, II (1948), pp. 141 ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – CHERUBINO GHIRARDACCI – FRANCESCO SQUARCIONE – ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 341
Vocabolario
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali