Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] recuperate nei giorni successivi. Lesionate e a rischio crollo anche le due absidi, mentre sono stati completamente distrutti gli altari maggiori e quello laterale
Alla fine del 13° secolo, al tempo della prima costruzione delle mura, risale anche la ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] e non intende perderne il controllo. Sa di avere bisogno dell'Occidente, ma non è disposto a sacrificare, sull'altare dell'amicizia con gli Stati Uniti, quel ruolo di grande potenza che è strettamente collegato alle dimensioni euroasiatiche del paese ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] d'uomo nel transetto sud e del seggio vescovile - nonché Nicolas di Haguenau - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altare maggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim di cui Mathias Grünewald doveva dipingere gli sportelli - e ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] quarto del secolo (S. Maria del Conforto a Maia Bassa; chiesa e convento, demoliti, delle Clarisse), mentre l'altare di Castel Tirolo (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), opera boema del 1365, rimase fatto isolato; Bressanone si atteneva a ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] anni è stato un sostanziale fallimento dell’agenda della modernizzazione, divenuta poco più di un cliché verbale e sacrificata sull’altare della stabilità statale.
Tuttavia, è in larga misura proprio a causa di questo orientamento che il Cremlino sta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ebbe ricca fioritura nel 15° sec., con contributi di artisti francesi, fiamminghi, tedeschi e italiani, soprattutto nei grandi altari scolpiti (di Tarragona, di S. Nicolás di Burgos, quello colossale della cattedrale di Siviglia e quello di Toledo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ), mentre assumono sempre maggiore sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L’ultimo periodo del gotico riprende uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tombali del 14° sec. nel duomo di Utrecht), dal 15° sec. assume importanza la scultura lignea con A. van Wessel (altare della cattedrale di s’Hertogenbosch, in parte al Rijksmuseum di Amsterdam).
Nell’ambito della pittura le più antiche testimonianze ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la corte di beatitudine (wonniglicher Hof) sita sul Danubio; non lungi da essa Nicola da Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad essa Teodora Comnena, principessa bizantina, consorte di Enrico Il, recava la ninna-nanna bizantina, l'Eia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] consacrato a Soteira, un temenos di divinità straniere, un edificio di culto circolare rivestito all'esterno di marmo con un altare al centro, di data e di destinazione ancora incerte, un heron di Lucio Cesare.
Questa attività di scavo, con quella ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».