GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , per salvarlo dalle intemperie, un quadro raffigurante s. Carlo attribuito a Guido Reni), completata nel 1636. Il maestoso altare maggiore, di Martino Longhi, fu realizzato grazie a un'ingente donazione del principe Filippo Colonna, nipote del santo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] di recupero dell'aristocrazia, non nuocevano più al B. le espressioni piuttosto forti contro i rivoluzionari sovvertitori del trono e dell'altare che aveva pronunziato in duomo il 15 dic. 1799 in un'omelia in cui aveva fatto l'apologia del primato ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] risuscita un morto - nella quale è raffigurato un sacerdote in cui andrebbe riconosciuto il G. stesso - e la scalinata dell'altare.
Dopo quasi dieci anni di lontananza dalla corte, periodo sul quale non si dispone di altre notizie, il G. fu riammesso ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] celebrazione per raccogliere i fondi necessari. Tutta la città fu invitata a fare la propria offerta presso un altare eretto – con evidente valore simbolico – «in loco quo Iudei civium et christianorum bona sub hasta auctionando vendebant» (Avogaro ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] gl'erarij più sicuro albergo l'oro, coniato più col marco de principi, che non fu effigiato in un Dio su l'altare".
Il C. intendeva dimostrare, sulla scorta di molteplici esempi derivati dall'antichità classica, che "non solo è lecito a Principi il ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] si vede una ftequenza sì grande de Sacramenti, mà nessun miglioramento di vita, ogni giorno si và dal Confessore, & all'Altare per prendere il pane della vita, ma le restitutioni non si fanno, le cattive pratiche non si lasciano, marciscono nelle ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] parte del cardinale legato Simone Paltanieri di avere nel loro oratorio, in attesa di una struttura più attinente, un altare "viatico" (Chartularium, p. 295).
M. si dimise da priore generale nel capitolo tenuto probabilmente per la Pentecoste, il 5 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] rara.
Nel 1720 il B. ritornava alla produzione letteraria pubblicando a Venezia una Divozione al Santissimo Sacramento dell'altare,traduzione da un'opera francese del padre Vaubon, "con varie alterazioni e giunte"; e nello stesso anno stampava ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] il modello biblico-patristico e si pubblicava un decreto che fissava in diciotto il numero dei lumi da tenere sull'altare nelle quotidiane esposizioni del Santissimo.
Nell'agosto 1781 il F. sembrava aspirare, insieme col Ricci, ad un ruolo di punta ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] J. B. Mittarelli, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, p. 179).
Pare che il corpo di B. sia stato sepolto sottol'altare maggiore della chiesa di Cavriglia; nei secoli successivi se ne persero le tracce, anche a causa dell'abbandono del monastero ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».