PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] dei conti di Principato, partecipò nel 1155 con il suo senior, il conte Guglielmo III, alla ribellione contro re Guglielmo d'Altavilla, capeggiata dal cugino del re, il conte Roberto III di Loritello. Fu per questo motivo privato della sua carica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] solo ricevono un riconoscimento, ma ricevono quella precisa definizione anche politica che a esse mancava.
1194: matrimonio tra Costanza d’Altavilla e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] e di Rainaldo "de Aquino". Dopo qualche anno la sorella del neo-conte di Acerra, Sibilla, sposò re Tancredi d'Altavilla. Il conte di Acerra divenne il più sicuro e autorevole sostenitore del sovrano in Terra di Lavoro. Contrastò con forza Enrico ...
Leggi Tutto
ADELE (Ala, Alaina, Athela)
**
Terza figlia di Roberto il Frisone, conte di Fiandra, nacque tra il 1065 ed il 1071. Andata sposa a Canuto IV, re di Danimarca, verso il 1080-83, dopo la ribellione che [...] stato, malgrado l'inquietudine dei vari feudatari normanni; le ricche donazioni fatte all'abate Pietro di Cava, sostegno degli Altavilla nel Mezzogiorno, fanno però supporre che ne abbia cercato il potente appoggio.
Aveva da poco lasciato la reggenza ...
Leggi Tutto
Società pubblica italiana (propr. Italia Trasporto Aereo S.p.A.) per il trasporto aereo, costituita nel novembre 2020 dopo l’approvazione del decreto-legge Cura Italia, e interamente controllata dal Ministero [...] per 90 milioni di euro – e la nuova denominazione di Ita Airways, ai suoi vertici sono stati nominati A. Altavilla, presidente esecutivo fino alle dimissioni rassegnate nel novembre 2022, e F. M. Lazzerini, amministratore delegato. La procedura di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e di Roberto il Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia: respinto il primo tentativo del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il 10 genn. 1072, dopo oltre cinque mesi di assedio terrestre e navale.
Il Basso Medioevo
Sotto i Normanni P ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Viterbo
Raffaello Morghen
Poeta e cronista del sec. XII, nato intorno al 1120, morto a Viterbo nel 1191, è incerto se sia oriundo di Viterbo, oppure tedesco. Educato a Bamberga, fu cappellano [...] didattico-politico di mostrare l'eccellenza della monarchia. Fu a lui attribuito anche un carme sulla lotta fra Tancredi d'Altavilla ed Enrico VI, ma l'attribuzione non sembra legittima. L'opera di G. ha scarso valore come fonte storica, essendo ...
Leggi Tutto
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] della riunione della corona imperiale e della corona sicula sul capo di Enrico, figlio del Barbarossa e marito di Costanza d'Altavilla, diede l'investitura del regno al bastardo Tancredi, conte di Lecce, eletto da una parte della nobiltà e dell'alto ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] latine, passando a suffraganea dalla chiesa di Otranto a Matera (1052). Conquistata dai Normanni (1041-42), feudo prima di Unfrido Altavilla, passata poi a re Ruggiero, eretta in contea, fu infeudata agli Aleramo, ai De Say; spentisi i quali nel 1223 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] rilevato come Salerno mantenga, durante il sec. XIII, il primato in quanto a possibilità terapeutiche. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, malata, si fa curare in Salerno, dove subito dopo viene catturata dai cittadini stessi; e in Salerno si ferma ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...