Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] alla morte del padre, senza il beneplacito del senior pontificio. Quando poi, col matrimonio di Enrico VI con Costanza d'Altavilla, che papa Celestino III aveva favorito pro bono pacis, e soprattutto con la morte, in quel momento non prevedibile, di ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] fa pensare che essi fossero attivi entrambi nella stessa officina, insieme a pochi altri artisti come il Pittore di Altavilla così ben addestrati nello stile dei loro maestri che è piuttosto difficile separare il lavoro di pittori singoli in questo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] , sì che, nel 1157 – dopo aver sottoscritto, in gennaio, assieme a circa trecento concittadini, un trattato con Guglielmo I d’Altavilla, re di Sicilia, che imponeva a tutti i genovesi di non militare per l’imperatore di Costantinopoli contro il regno ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] subì devastazioni. Conquistata a Bisanzio dagli Arabi nell’859 (dall’arabo Qaṣr Yanī deriva il nome Castrogiovanni), Ruggero d’Altavilla la prese solo nel 1087. Residenza favorita degli Svevi e poi degli Aragonesi, città demaniale dall’epoca normanna ...
Leggi Tutto
UXORICIDIO
Giovanni NOVELLI
È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella [...] , Trattato di diritto penale italiano, II, Torino 1933; O. Vannini, L'omicidio nel nuovo codice penale, Siena 1933; G. Maggiore, Principi di diritto penale, II, parte speciale, Bologna 1934; E. Altavilla, Delitti contro la persona, Milano 1934. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'architettura del periodo normanno in Sicilia, ivi, pp. 257-266; M. Guiotto, La chiesa di S.Michele in territorio di Altavilla Milicia, ivi, pp. 267-273; D. Ryolo Di Maria, Monumenti inesplorati del periodo medioevale in provincia di Messina, ivi, pp ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] direzione di una simbiosi con la feudalità del Regno, che era stata invece tenuta a freno dalla dinastia degli Altavilla.
La sopravvivenza quindi della dohana nel periodo della minorità di Federico II è attestata sufficientemente dai documenti, senza ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] d.lgs. 26.3.2001, n. 151; art. 4, co. da 16 a 23, l. 28.6.2012, n. 92.
Bibliografia essenziale
Altavilla, R., Le dimissioni del lavoratore, Milano, 1987; Ballestrero, M.V., Recesso on line: ovvero la nuova disciplina delle dimissioni volontarie, in ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] risulta un atto di riabilitazione del cardinale deposto. Il 7 genn. 1384, tuttavia, il M. con i cardinali Donati, Cogorno e Altavilla, su una galea inviata dal re, raggiunse Napoli, dove si trovava il papa con la Curia. In seguito i cardinali che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] ristretto numero di villaggi posti nei pressi dell'abbazia. Quel che è certo è che il sorgere del potere degli Altavilla, alla metà del XII secolo, avrebbe inferto un altro durissimo colpo alle aspirazioni di dominio territoriale degli abati di San ...
Leggi Tutto
guiscardo
agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...