Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] "Lombardo" in tutti i paesi di là dalle Alpi nei quali lasciò l'impronta - riconoscibile tuttora - scaletta mobile scorrevole con la quale si possa giungere alle file più alte delle cassette. Queste non si possono togliere dall'armadio, o casellario ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Pertinace) e poi invadendo con fitti abitati le più alte pendici (Circonvallazione a monte) e assai meno la compresa in quella sezione dell'Appennino che forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa (1183 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di bonifica, che si estesero a quasi tutta l'Italia, dalle Alpi al Lazio. La pianura padana fu prosciugata, e così pure i migliaia di ettari, e, in ciascun tipo, dalle alte e altissime alle mediocri produzioni lorde unitarie. Portiamo qualche ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] cemento: e a Coutances sorgeva nel 1277 un grande acquedotto con 170 arcate ogivali alte sino ad un massimo di m. 15,20. Molte di queste opere del sec costituzione grossolana dell'alta pianura fasciante le Alpi e gli Appennini, ma anche dalle acque ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di caldi e ferocissimi spiriti, a cui nulla manca per fare alte cose, che il campo e i mezzi". Risorgeva così e diveniva Genova (I e II corpo e guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e del Moncenisio (III e IV corpo ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] più vasta scala, con metodi perfezionati e anche con mire più alte che il Vercellone, i benedettini preparano un testo restituito, per dei testi latini correnti di qua e di là dalle Alpi e nella comunanza della tradizione esegetica nel Medioevo (per ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a cessare salvo nei mesi invernali, quando le vie più alte sono bloccate dalla neve; e questo, se ha contribuito il quale colloca la provincia Valeria tra l'Umbria, la provincia delle Alpi Appennine, il Piceno, il Sannio e la Campania. Marsi, Vestini, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] latitudine equivale a un dipresso a quella fra il piede delle Alpi e il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica più antica colonizzazione e presentano di conseguenza le più alte densità: non soltanto la pianura centrale si presenta ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] l'izba russa o la capanna fienile del nord delle Alpi, si presentano in mezzo alle culture relativamente assai basse dell aprivano soltanto la porta d'ingresso e piccole finestre assai alte; sopra il piano abitato era una specie di galleria coperta ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] lentamente verso le regioni polari o sulle alte montagne e la distribuzione geografica della selvaggina mai nelle grazie del gran re, che da forte cacciatore amava le Alpi piemontesi, preferendo il camoscio alla lepre e il gallo cedrone al fagiano. ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...