Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] recato dagli Italiani, ha poi l'esplorazione alpina.
Le Alpi d'Alasca si stendono parallelamente alla costa lungo il golfo difficili come viaggi artici; tuttavia, le tre cime più alte furono conquistate negli ultimi trent'anni.
Il Sant'Elia, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di tempo; condizione che si verifica solo ad alte latitudini e altitudini per i grandi laghi, mentre è tutte le altezze: la trota e lo scazzone nei più alti bacini delle Alpi, il Salmo arcturus nei laghetti groenlandesi al di là dell'82° di ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] non devia notevolmente dalla legge di Boyle; soltanto a pressioni molto alte, sopra 2790 atm., l'aria è un po' meno compressa traforo del Cenisio. Un primo progetto di traforo delle Alpi fu redatto dall'ingegnere belga Maus; egli proponeva come ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] relazione con le morene dell'antico ghiacciaio che si avanzava dalle Alpi fino a Costanza e a Basilea; ed altri strati di stata oggetto di contese. Ai piedi dei Vosgi, sotto le più alte vette, si trova il minimum delle piogge (Colmar ne riceve meno ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] di Annibale che si tracciava il passaggio attraverso le Alpi sciogliendo le rocce calcaree per mezzo dell'aceto.
R grande allora non si può trascurare il suo valore neanche alle alte concentrazioni. Un'altra via per determinare k2 si ha nella misura ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] in primo luogo i cacciatori d'orso speleo delle alte vallate svizzere (caverne di Cotencher, Wildkirchli, Drachenloch) i quali la Dolichopoda palpata comune nelle grotte delle Alpi liguri; Rincoti come il troglobio Myophanes speluncarum dell' ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] e volume 360.000 m3, che è la più alta del tipo e fra le più alte in genere del mondo.
Alla d. di Pieve di Cadore (f. Piave), la che sbarrava il torr. Reyran nel dipartimento del Var (Alpi Marittime francesi), avvenuto nella notte del 2 dicembre 1959 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] francese, nell'Île-de-France, Nord-Pas-de-Calais e Rodano-Alpi, tuttavia con un'accentuazione del saldo migratorio già ora negativo per sembrava voler resuscitare, con un'arma dalle più alte valenze simboliche come l'arma nucleare, quella grandeur ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] dopo la guerra retica che portò, con la conquista delle Alpi Centrali, alla formazione della provincia romana della Rezia. La regione e in Val d'Adige fin quasi a Merano; le alte valli atesine invece erano state lasciate alla Baviera. Il dipartimento ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Drina e il territorio della capitale iugoslava.
La Croazia propriamente detta è nel complesso una regione di alte terre fra le pendici sud-orientali delle Alpi e il Carso istriano. A oriente la regione submontana, fra la Drava e la Culpa (Kupa), è ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...