FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] estesi in tutto il territorio nazionale e non solo nelle Alpi e quindi vi sono numerosi impianti a solo carattere di 2 m/sec. ma può essere diminuita per raggiungere più alte potenzialità di trasporto, poiché la distanza d tra le seggiole è ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] che, preparando lo spirito pubblico al giusto apprezzamento delle nostre Alpi, spianò la via al sorgere delle milizie; il secondo, per le operazioni in montagna, denominate "cacciatori delle alte valli". In totale sono 18 battaglioni riuniti in 6 ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] il tronco di valle del Piave da Ponte nelle Alpi a Termine; vi rimaneva inchiuso l'Alpago e confinava abeti, larici, pini e anche faggi) e occupano le parti più alte della provincia; 14.317 ettari occupano i cedui, particolarmente di íaggi e ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] superficie: arrivano lentamente, data la grande distanza, ma sono entusiasmanti. Per la prima volta vediamo su Plutone montagne alte quanto le Alpi, ma fatte di ghiaccio, e zone stranamente lisce, prive di crateri. E dalle prossime immagini in arrivo ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] , dimostrano che in generale morbosità e mortalità alte, quando esistono come nel passato, sono conseguenze popoli dell'estremo Nord, può vivere, come nell'epoca neolitica, sulle Alpi e non nelle pianure dell'Europa centrale. Il nandù (Rhea americana) ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] 2,25 sotto Pregàsina) e allungata, con sponde assai alte, spesso scoscese o ȧddirittura a picco sulle acque (il santuario all'estremo nord del lago, un poco a occidente di Tòrbole (v. alpi, II, tav. LXIX). Quella del Sarca è la maggiore delle valli ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] Trentine, che prime si oppongono alle correnti nubilose, ed è maggiore sulle parti alte che sui fondi delle valli; verso l'interno delle Alpi, da valle a monte, lungo l'Adige diminuisce la quantità delle piogge, ma sui monti interni che fiancheggiano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] seguente, essendosi la vedova Costanza Rangone trasferita di là dalle Alpi, egli l'accompagnò nella quieta ed amena dimora di Bassens si alternano, senza stancare, pianto e riso, le note alte e commoventi del dramma con la giocondità, le turpitudini ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] di ghiaccio e neve (il cui spessore ci è ignoto) il gigante delle Alpi deve certamente il suo nome e la variabilità della sua altitudine, che è , che oggi facilitano assai la salita alle più alte vette. Pascoli, praterie e foreste ricoprono i bassi ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] prima, e più a S. nella massa calcarea delle Alpi Bergamasche e in quella scistoso-cristallina delle Camonie. L' (soprattutto al mais), mentre sulle pendici domina il castagno, e le alte terrazze si ammantano di prati e di boschi (l'olivo si arresta ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...