Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] archetipica si sente invece più a suo agio a sud delle Alpi (v. cap. 7).
In particolare, la tradizione cui si studio della mente è quindi quello che si rivolge alle sue più alte risposte immaginali (v. Hough, 1973), quelle in cui più piena è ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] epoca si sta chiudendo. All’ordine del giorno per le Terre alte da Cuneo a Gorizia passando per la Valtellina è la ricerca di ’ di fasce giovanili in cerca di occupazione. Nelle Alpi lombarde e bellunesi sono nati embrioni di movimenti autonomisti ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] nel duomo di Verona, si spiegano con influssi provenienti dal Nord delle Alpi. Il primo r. funebre autonomo fa parte di una serie di tombe stata concepita come monumento libero, al di sopra di alte colonne dietro l'altare maggiore della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ; ciò vale in particolare per quell'area immediatamente a nord delle Alpi, il cui asse principale era la valle del Reno, ma che importanza e caratterizza soprattutto le classi medie e medio-alte, include, accanto alla motivazione economica ma con un ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] dell'Asia centrale. Le medesime condizioni atmosferiche sulle Alpi impedivano il passaggio delle merci di scambio, abitanti per Venezia nel primo Duecento, cifre evidentemente troppo alte, già succintamente criticate da Donald E. Queller - Thomas ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] per le vacanze: sui rilievi intorno ai laghi lombardi, nelle Alpi, nella Riviera Ligure, a Venezia e anche a Fiuggi.
La più bravi e veloci non possono utilizzarli in quanto ad alte velocità lo shaft si curva, con effetti negativi sulla precisione ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] e profezie apocalittiche, in dialogo costante con le alte gerarchie ecclesiastiche, ma la beatificazione nel 1920 trasformò alla costruzione del suo potere territoriale sul versante italiano delle Alpi, e che aveva fatto di Torino la capitale prima ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] inizi del 1327 Ludovico il Bavaro si presentò al di qua delle Alpi per rivendicare le prerogative dell'Impero sulla penisola, l'E. ed , entro in Modena: accolto da Manfredi Pio, dalle più alte cariche del Comune e da una gran folla, prese possesso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] pochi manufatti litici; alcuni di essi si trovano a quote relativamente alte (Grotta Potocka, nei Caravanche, 1700 m s.l.m.). caccia o nell'approvvigionamento di materiali litici. Sul Monte Avena (Alpi venete, 1430 m s.l.m.) è venuta alla luce ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] locale, p.es. nei Pirenei (St Béat) e nelle Alpi occidentali (valle della Dora). Le c. di un altro marmo furono accumulati nei dintorni delle c. fino a formare colline artificiali alte decine di metri. Tale lavoro era già una necessità in epoche più ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...