RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] the akkadian of Ugarit, Neukirchen-Vluyn 1991. Studi specifici si trovano soprattutto nel periodico Ugarit-Forschungen e nelle serie Abhandlungen zur Literatur Alt-Syrien-Palästinas; Alter Orient und Altes Testament; Ugaritisch-Biblische Literatur. ...
Leggi Tutto
L'ORANGE, Hans Peter
Archeologo, nato ad Oslo il 2 marzo 1903. Professore di archeologia classica e storia dell'arte all'università di Oslo dal 1942.
Si è dedicato principalmente allo studio dell'arte [...] concetti informatori, i problemi esegetici e stilistici con dottrina e finezza critica. Opere principali: Zum Alter der Postamentreliefs des Theodosius-Obelisken in Kostantinopel, Trondheim 1932; Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...]
25. SS. Apostoli. - Chiesa fondata da Pelagio I fra il 555 e il 564, completata da Giovanni 111 (560-567). Notevolmente alterata nei sec. XV e XVIII. Aveva coro triconco impostato su un avancorpo a tre navate. Esiste ancora l'abside destra, in tutto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , p. 92 ss.; K. Karatheodoris, Περὶ τῶν καμπυλῶν τοῦ Παρϑενῶνος, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, 1937, 1, p. 120 ss.; W. Doerpfeld, Zum Alter von Parthenon I und II, in Jahrbuch, LII, 1937, p. 14 ss.; A. Woodward, The Golden Nikai of Athena, in ᾿Εϕημερὶς ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] residui di più antichi terrazzi (Jünger Deckenschotter e Älter Deckenschotter), anch'essi da correlarsi con più antiche di chiarire quali sarebbero stati gli esiti di un paesaggio vegetale non alterato dalla mano dell'uomo. Si è visto, d'altro canto, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Backhouse, cat., London 1991; M. Schulze-Dörrlamm, Die Kaiserkrone Konrads II. (1024-1039). Eine archäologische Untersuchung zu Alter und Herkunft der Reichskrone, Sigmaringen 1991 (19922); id., Der Mainzer Schatz der Kaiserin Agnes aus dem mittleren ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Cennini, Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerei aus dem Theophilus Presbyter, Braunschweig 1774.
Itinerari, guide e descrizioni di città. - Itinerarium Burdigalense, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Die Bronzen und die übrigen kleineren Funde (A. Furtwängler); V. Die Inschriften (W. Dittenberger-K. Purgold); W. Dörpfeld, Das Alter des Heiligtums von Olympia, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 205 ss.; P. Steiner, Bronzestatuette aus Olympia, in Ath ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .; The Babylonian Talmud, transl. into English, Soncino Press 1935-1952; A. Wünsche, Midrasch rabb. Bibliotheca rabbinica, eine Samml. alter Midraschim, Lipsia 1881 ss.; Talmud babilonese, a cura di L. Goldschmidt, Berlino-Lipsia 1899 ss.; S. Krauss ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....