MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] in parte nel concetto di relazione sociale come doppia contingenza: Ego sa che dipende da Alter, ma che anche Alter dipende da lui; sa inoltre che anche Alter sa che lui sa...; qualcosa deve arrestare questo regresso all'infinito, qualcosa deve poter ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] -33.
H. Boockmann, Der Deutsche Orden. Zwölf Kapitel aus seiner Geschichte, München 19944.
H. Jakobs, Kirchenreform und Hochmittel-alter 1046-1215, ivi 19943.
J. Bumke, Höfische Kultur. Literatur und Gesellschaft im hohen Mittelalter, I-II, ivi 19978 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Basilea 1965; M. Mayer, Alte Männer auf attischen Grabdenkmälern, in AM, CIV, 1989, p. 49 ss.; S. Pfisterer-Haas, Altere Frauen auf attischen Grabdenkmälern, ibid., CV, 1990, p. 179 ss.; A. Scholl, Die antiken Skulpturen in Farnborough Hall sowie in ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] avuto anche il merito di dare ulteriore concretezza alla consolidata opinione per cui queste ultime sono state considerate come alter ego dei cicli pittorici che le fonti ricordano realizzati alla fine del sec. 11° nell'abbazia madre (Avril, 1983 ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] per cui si può giustamente risalire anche alle convenzioni boccacciane menzionate più sopra e ad altri ancora più remoti archetipi, i tre alter ego in cui si triplica e si scinde l'anima del poeta, Merlino, Limerno e Fùlica tra le peripezie delle tre ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] der europäischen Skulptur im 12. -13. Jahrhundert, a cura di H. Beck, K. Hengevoss-Dürkop (Schriften des Liebieghauses. Museum alter Plastik. Frankfurt a. M.), Frankfurt a. M. 1994, pp. 565-586; id., Creazione e distruzione dell'immagine di Federico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] fianco di V.; con i suddiaconi Pietro, Servusdei e Vincenzo, e con i chierici Giovanni, Geronzio, Severino, Importuno, Giovanni alter e Deusdedit, il cui rango non è precisato, intorno a V. si ricostituì almeno una parte degli ambienti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] ’ ha caricato il suo pontificato di una portata simbolica rilevante e ne ha fatto, a suo dispetto, l’alter ego mitico di Costantino e, in quanto capo della sedes Apostolica, l’interlocutore archetipico del potere secolare nella perdurante ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Die Bronzen und die übrigen kleineren Funde (A. Furtwängler); V. Die Inschriften (W. Dittenberger-K. Purgold); W. Dörpfeld, Das Alter des Heiligtums von Olympia, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 205 ss.; P. Steiner, Bronzestatuette aus Olympia, in Ath ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] materializzato a tal punto nella fervida immaginazione di alcuni critici, da imporsi come una sorta di misterioso alter ego del concreto e instancabile maestro fiorentino, che difficilmente avrebbe potuto sopportare nella realtà un concorrente così ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....