ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] le questioni ecclesiastiche ed a riscuotere le decime in un ambito vastissimo; il vicariato-gli conferiva la posizione di "alter ego" del papa e ampie facoltà nel campo della giurisdizione. Era - almeno sulla carta un concentramento di potenza mai ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] d’ogni società costruibile nell’esperienza» (p. 32). Si trattava infatti di rendersi conto di come l’Io avesse in sé l’alter come socius, non una cosa tra le cose, bensì un soggetto uguale a lui, sebbene altro da sé.
Il filosofo siciliano suggeriva ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] l’intento che indusse Croce a scriverla, nella sua effettiva esecuzione il disegno che si era proposto di realizzare subisce un’alterazione non voluta, e, come è stato efficacemente osservato (Sasso 1967, pp. 81-84), dietro i tratti del vecchio Hegel ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] v. Mead, 1934; tr. it., p. 170). Si sviluppa in tal modo una conversazione interiorizzata analoga a quella in cui Alter è impegnato con Ego. Questi ha così modo di valutare, oggettivandolo, il senso del proprio gesto, e, avendo preso così le distanze ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] digitale sono indistinguibili.
La prospettiva interattiva, invece, è una rappresentazione dinamica nella quale l’utente guida il proprio alter ego digitale (avatar) all’interno dello spazio rappresentato. Questo genere di prospettiva è l’unico in cui ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] italiano): infatti l’Io non è né Io immediato, né immediato non-Io, perché non esiste Io che non abbia in se stesso un alter, che è il suo essenziale socius (pp. 33-43). Ogni Io è Noi, e viceversa, perché in ogni individuo è presente e operante la ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] alten Bauhütten zu Wien, MZKomm 12, 1867, pp. 1-10; G. Traechsel, Ein alter Bauriss zu dem Turmhelm aus Strassburger Münster, Bern 1883; F. Adler, Ein alter Bauriss zum Turmhelm am Strassburger Münster, Zentralblatt der Bauverwaltung HGBN 4, 1884, pp ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] toscana di scienze e lettere “La Colombaria”», 2012, 77, n.s., 63, pp. 235-64; G. González Germain, ¿Agostino Nettucci, alter ego de Agostino Vespucci? Cultura humanística y política en la Florencia de inicios del s. XVI, Acta Conventus Neo-Latini ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] queste esperienze reciprocamente gratificanti, i legami tra Ego e Alter si rafforzano, sfociando nell'amicizia o nell'amore. l'accusa di ingratitudine, che Ego può percepire anche quando Alter non la esprime esplicitamente.
Supponiamo che un'estate A ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] I codici comunicativi prestabiliscono quindi le condizioni per la formazione dell'ordine sociale tra gli attori (Ego e Alter), in modo da rendere loro accessibile un qualche rapporto comunicativo o di scambio in situazioni determinate e specializzate ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....