• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [152]
Letteratura [35]
Arti visive [31]
Religioni [27]
Storia [24]
Diritto [13]
Medicina [11]
Diritto civile [10]
Musica [8]
Teatro [6]

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Benedetti – a Carlo Emanuele di Savoia. Contemporanei i Philosophia de rerum natura libri II priores alter, de spacio physico, alter de spacio mathematico (Ferrara, V. Baldini), critica della cosmologia aristotelica che nel 1591 – insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

DEBENEDETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEBENEDETTI, Giacomo Renato Bertacchini Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] la convergenza analogica tra la moderna visione del mondo e le ipotesi probabilistiche della fisica contemporanea. Il personaggiouomo, "quell'alter ego, nemico e vicario, che in decine di migliaia di esemplari tutti diversi tra loro ci viene incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti

SANMARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINO, Giuseppe Alessandro D'Alfonso SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Bracci e Filippo della Valle (Nava Cellini, 1982, p. 100) e con la levità arcadica di Francesco De Mura, quasi un alter ego pittorico di Giuseppe (Fittipaldi, 1973, pp. 76-83). Nel contratto, al maestro si richiesero i modelli delle varie statue; a ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – SAN BARTOLOMEO IN GALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NINO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINO Pisano Roberto Paolo Novello NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315. Sviluppò [...] alla creazione, da parte di Fiderer Moskowitz (1986), della personalità del ‘Maestro dell’Annunciazione di S. Caterina’, alter ego di Nino, responsabile, secondo la studiosa, anche della Madonna di Trapani. Dell’Annunciazione di S. Caterina esiste ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – ENRICO CASTELNUOVO – MUSEO DEL LOUVRE – FRANCESCO TRAINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO Pisano (3)
Mostra Tutti

CAMBIASO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO (Cangiaso), Luca Bertina Suida Manning Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Island School of Design, XLVII (1960-61), 3, pp. 7-11; E. Ruhmer, "Bizzarrie di varie figure". Sinnreiche Formen - Experimente alter Meister, in Die Künst und dasschöne Heim, LX (1962), pp. 372, 373, 375; C. L. Ragghianti, C. 1545, in La Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – GIROLAMO DA TREVISO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Luca (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giovanna Nepi Scirè Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia. Il significato del soprannome paterno non è [...] Bambino, un angelo e santi del Museo di belle arti di Budapest (Mündler, 1869, in A. Pigler, Katalog derGalerie alter Meister, Tübingen 1968, p. 148), completamente ridipinta, della Maddalena (Dazzi-Merkel, 1979) e dell'Adamoed Eva (Lorenzetti, 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – PINACOTECA DI BRERA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] del 1962 fu impegnato nelle riprese di 8 ½. Il film, espressione della maturità creativa di Fellini, lo elesse definitivamente ad alter ego del regista, provvisto di tutte le sue doti, le sue curiosità e i suoi vizi. Il suo vero contenuto – al ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

MORLAITER, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLAITER, Giovanni Maria Francesco Sorce MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] atlante della statuaria veneta da giardino. IV, in Arte veneta, LXV (2008), pp. 283-285; M. De Vincenti, G. M. «alter ego» di Sebastiano Ricci in scultura, in Sebastiano Ricci. Il trionfo dell’invenzione nel Settecento veneziano (catal.), a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di persona al "fedele servizio" (Sarti, p. 527), di "autentico braccio destro" (Storia dell'industria…, I, p. 313) e di "alter ego" (ibid., III, p. 434) appunto del Volpi e di V. Cini. Sotto la sua direzione, denotata da un'alta competenza tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] Le ville lucchesi, Roma 19642 p. 52; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem; Unbekannte Handieichnungen alter Meister 15-18 Jahrh. Sammlung Freiherr Koenig - Fachsenfeld (catal.), Stuttgart 1967, nn. 37a-37d; G-A. Neermann, Disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali