Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] redenzione destinato alla sconfitta, già opzionata da Michael e Julia Phillips, fu affidata a Scorsese, che divenne il suo alter ego cattolico. Oltre a sancire un sodalizio destinato a resistere negli anni ‒ come dimostra la partecipazione di S. alla ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] madre oppressiva e da una zia ninfomane, percorso però da una vena anarchica, rappresentata dalla figura del padre sovversivo. Ma l'alter ego di A., il piccolo Fando che in questo film rivisita i suoi fantasmi e i suoi onirismi sessuali, già nel 1967 ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] In Sogni d'oro (1981) è Silvia, l'inarrivabile ideale amoroso del giovane e intransigente regista Michele Apicella, alter ego di Moretti. In Bianca (1984) è nuovamente oggetto delle ossessive attenzioni del protagonista (Moretti, interprete e regista ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] aspetti se si accetta la definizione di 'realismo ontologico' di André Bazin. Forse il vero romanzo borgesiano fu scritto dall'amico e alter ego Bioy Casares: La invención de Morel (1940; non a caso il cinema è al centro della trama fantastica). E si ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] di pubblico. L'anno successivo è tornato a lavorare con Spielberg, che ha prodotto il suo Small soldiers, storia di una guerra tra soldatini animati, in cui l'alter ego adolescente del regista si schiera ancora una volta con i presunti 'mostri'. ...
Leggi Tutto
Costello, Lou
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] di Pinotto, fu l'alter ego di un altro famoso attore comico statunitense, Bud Abbott (noto come Gianni), con il quale divenne famoso sul grande schermo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
Prima di approdare al cinema C. svolse diversi lavori tra cui ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] passion de Jeanne d'Arc (La passione di Giovanna d'Arco), come nota Walter Benjamin in Das Kunstwerk im Zeit-alter seiner technischen Reproduzierbarkeit (1936; trad. it. 1966, p. 52, nota 19), "impiegò mesi soltanto per trovare i quaranta attori che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] capolavoro che è, a dare alla vicenda di Antoine la dimensione classica di un'educazione (fallita?) alla vita. Quanti alter ego sono stati abbandonati a quel punto, morti o semplicemente sconfitti, mentre i loro autori continuavano a vivere? Ma non ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] anni successivi furono ricchi per L. di onori e riconoscimenti (Jean-Luc Godard, tra l'altro, lo volle come attore e alter ego in Le mépris, 1963, Il disprezzo), ma nessuna prospettiva registica gli venne più offerta, anche perché, verso la fine, L ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] affettivo e sessuale sullo sfondo della vita di provincia e interpretata da Joanne Woodward, destinata anche in seguito a rappresentare l'alter ego più segreto dell'attore nelle sue prove di regista (The effect of gamma rays on man-in-the-Moon ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....