PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] di personaggi comici tra i quali Paolino tze tze, il tassinaro Menelao Strarompi, Ercolino e Cecconi Bruno, una sorta di alter ego, che si trasformava nel nobile toscano, nell’appassionato cavallerizzo, in Ceccon Brown l’astronauta ecc. Un cavallo di ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] quelli incentrati sui personaggi femminili e interpretati proprio da Katharine Hepburn, che rappresentò una sorta di alter ego del regista. Seguirono quindi la versione cinematografica, adattata per il grande pubblico, del testo shakespeariano ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] Daves, ambientato in una San Francisco oscura e ostile, in cui la B. perfeziona sempre più il suo ruolo di alter ego del protagonista maschile, indipendente ma leale, in contrapposizione all'altra metà dell'universo femminile del noir, la pericolosa ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] anche alla propria memoria infantile, dato che in questo film prendono avvio le avventure del personaggio Antoine Doinel (alter ego del regista, accompagnato fino all'età matura nei successivi film), incarnato dall'attore-feticcio Jean-Pierre Léaud ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] K. consiste nella naturale e necessaria 'generazione' dei tre film l'uno dall'altro. In Va zendegi edāme dārad, infatti, un regista (alter ego di K.) si mette in viaggio sulla sua auto in compagnia del figlio, lungo le strade polverose di una regione ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] ai processi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli Stati Uniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è sviluppata l'idea della n. come disciplina puramente critica (narrative criticism), riportandola all'interno di una ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] francesi e statunitensi reclamarono nuove avventure di Hulot.
Nel 1956 T. aveva fondato la casa di produzione, Specta Alter Films prima di dirigere Mon oncle, suo primo film a colori, nel quale aggiunse come elemento narrativo la complicità ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] avventuriero in pensione, un albergo da quattro soldi, una moglie che si è appena suicidata, lo 'specchio' rappresentato dall'alter ego che vive nella stanza accanto, l'amante della moglie, altrettanto anziano e triste, con una vestaglia uguale alla ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] conflitto religioso, altro caposaldo della poetica di Bergman, sono i due amici della giovane Sara (fin troppo chiaro alter ego della cugina amata e perduta nel 'posto delle fragole', interpretata dalla stessa luminosa Bibi Andersson) a lanciarsi ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Kong per gli interni. Dietro la camera si alternarono due direttori della fotografia: Christopher Doyle, il geniale e ingombrante alter ego del regista nei film precedenti, abbandonò il set a un terzo della lavorazione ma lasciò in eredità il suo ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....