• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Medicina [83]
Biografie [67]
Biologia [58]
Arti visive [53]
Lingua [45]
Patologia [32]
Storia [28]
Letteratura [23]
Grammatica [23]
Geografia [19]

NOMI

La grammatica italiana (2012)

NOMI Il nome (o sostantivo) è una parte variabile del discorso con cui si designa una persona, un animale, un oggetto, un’idea, un sentimento, un’azione o un fatto. I nomi si suddividono in varie classi. • [...] • A seconda della struttura, i nomi si distinguono in: – primitivi fuoco – derivati (➔derivate, parole) fuochista – alterati (➔alterazione) fuochino – composti (➔composte, parole) coprifuoco. VEDI ANCHE femminile dei nomi genere dei nomi plurale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MALIPIERO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIPIERO, Girolamo Enrico Filippini Monaco e poeta veneziano della prima metà del sec. XVI, morto intorno al 1547. Nato dalla celebre famiglia che diede più d'un doge dalla Serenissima, entrò nell'ordine [...] trecentista.; tanto gli uni quanto le altre, però, liberati delle "impurità" che il M. vi ha trovate, e alterati con arbitrarie continue sostituzioni di parole, di frasi e d'intere proposizioni, scandalosa profanazione che tuttavia ebbe una notevole ... Leggi Tutto

CHAMPLAIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più notevole dei laghi della Nuova Inghilterra, sui confini meridionali del Canada, fra gli stati di Vermont e di New York, che esso divide. Ha forma allungata e stretta (larghezza massima 24 km.; larghezza [...] l'altra, che guarda alle Green Mountains - ne rivela l'origine tettonica; la glaciazione pleistocenica ne ha poi localmente alterati e complicati i caratteri. L'emissario, il Richelieu, porta le acque dello Champlain al San Lorenzo. Il lago è ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW YORK – VERMONT – CANADA

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] volte reggente (il periodo di carica era fissato in quattro mesi), il suo operato fu messo duramente in discussione dagli Alterati che lo accusarono di irresolutezza e viltà per non aver mandato a buon fine progetti quale quello di esporre trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] dilatazione della parete (microaneurismi) e possono sanguinare, producendo emorragie retiniche. Quando dalle pareti dei capillari con alterata permeabilità trasuda liquido, esso provoca un rigonfiamento della retina (edema) e l’accumulo di grassi e ... Leggi Tutto

Rauch, Neo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rauch, Neo Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della [...] lavori manuali su sfondi anonimi e alienanti, generalmente interni domestici o scenari industriali. Proporzioni e prospettiva sono alterati per accentuare l’atmosfera onirica e sospesa della composizione, trasformando il racconto in un enigma per lo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASCHERSLEBEN – SURREALISMO – METAFISICA – SAO PAULO

derivazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] si pensi all’evoluzione semantica di parole non derivate come penna o calcolo), ma che nel caso di parole derivate altera il rapporto regolare fra base e affisso, non permettendo la comprensione del significato della parola a partire dall’interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – PARTICIPIO PASSATO – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE

VINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINO Giovanni DALMASSO Agostino PALMERINI (dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine). Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ridotto a 150 milligrammi, di cui 15 allo stato libero), o più di un grammo per litro di cloruro sodico, o alterati per malattie microbiche o per difetti gravi. Sono pure ritenuti non commerciabili per il consumo diretto i vini che contengono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

suffissi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] parlare → parlottare). Tale procedimento è possibile anche per i nomi, che sono anzi la categoria lessicale in cui l’alterazione è più comune e conta un maggior numero di suffissi diversi (per es., verme → vermino / vermetto / vermicello / vermaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – LESSICOLOGIA

MANETONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETONE (gr. Μανέϑως, Μανεϑῶ, raramente Μανεϑῶϑ; lat. Manethon; interpretato da W. Spiegelberg, poco felicemente, Ma'‛e-en-Ṣḥowte "La rettitudine di Thout") Giulio Farina Scrittore egiziano, nato forse [...] , è andata smarrita, salvo alcuni passi citati da Flavio Giuseppe nella sua polemica contro Apione; che appaiono all'esame alterati nell'età ellenistica, in favore o contro gli Ebrei. Invece c'è pervenuta, nella Cronografia di Giorgio Sincello, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 60
Vocabolario
alteràbile
alterabile alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali