GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] spostata gradualmente dalla fabbricazione di strumenti di precisione all'industria elettromeccanica, con la produzione di dinamo, alternatori e quadri di comando; negli ultimi anni del secolo l'impresa attraversò una fase molto positiva, ampliando ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] la testata concava con altorilievo scolpito da Francesco Coccia. Una variegata tessitura della cortina in laterizio, alternata da finiture lapidee ed elementi scultorei sempre di Coccia, conferivano dignità all’edificio industriale MATER (Motori ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] l’interesse di Pestarini per le macchine con commutatore (collettore a lamelle con spazzole striscianti), sia a corrente alternata che a corrente continua. Di qui i primi studi che portarono, da una parte, all’articolo Trasformatrici polimorfiche ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] dei brevetti rilasciati a suo nome o della sua ditta, nel quale piccoli dispositivi e congegni dei tipi più diversi si alternano a filtri e meccanismi di accensione, con l’unica stupefacente eccezione, il 19 maggio 1910, per la richiesta di brevetto ...
Leggi Tutto
alternante
agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui nella riproduzione delle specie si alternano...
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...