oceanotermico
oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] stato termodinamico dell'acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una ...
Leggi Tutto
turbo-
turbo- [Der. di turbina] [FTC] [MCC] Primo elemento di parole composte della tecnica, nelle quali indica riferimento con la turbina: turboalternatore, turbocompressore, turbodinamo, ecc. e generic. [...] turbogeneratore e turbomacchina per indicare compressori, alternatori, dinamo, ecc. e generic. generatori elettrici o macchine azionati, di norma per accoppiamento diretto, da una turbina. ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola [Der. di spazzare (→ spazzato), probab. per influenza di spatola] [FTC] [EMG] Nel-l'elettrotecnica, conduttore strisciante su un altro, i due costituendo un contatto strisciante; per [...] es., nelle macchine dinamoelettriche si hanno due s. diametralmente opposte che strusciano su un collettore ad anelli (alternatori) o a lamine (dinamo e motori in corrente continua); le s. sono costituite da un fascetto di lamine metalliche elastiche ...
Leggi Tutto
alternatorealternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] (indotto) le forze elettromotrici utili. Gli a. si possono distinguere in: (a) a. sincroni eteropolari (cioè a poli nord e sud alterni), anisotropi se il rotore è a poli sporgenti (o salienti), isotropi se il rotore è liscio, a ferro continuo, a poli ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di produzione di energia elettrica, ove turbine azionate dalla corrente azionano, a loro volta, alternatori. ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] invece adeguati reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s'effettua inserendo alternatori in fase opportuna. I dispositivi per il r. si chiamano rifasatori o anche compensatori della potenza reattiva. Il r. è ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] : III 509 b); è costituito da spazzole fisse che s'appoggiano su altrettanti anelli solidali al rotore per alternatori e macchine derivate, mentre per dinamo e macchine derivate le spazzole s'appoggiano su una successione di lamelle metalliche ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] ampiezza, e che siano in concordanza di fase nell’istante in cui si fanno le connessioni; inoltre, nel caso di alternatori trifase occorre che le sequenze delle terne delle tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a un gruppo di ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] utile nell'utilizzatore esterno. Caratteristiche essenziali sono: (a) il tipo di corrente o di tensione generata (continua, alternata con determinate forma d'onda e frequenza); (b) la forza elettromotrice e l'impedenza interna (spesso basta la ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] . ◆ [FTC] [EMG] Messa in p. od operazione in p.: nell'elettrotecnica: (a) l'operazione di collegare in p. due alternatori sulla medesima utenza, in genere per sostituire l'uno all'altro senza interrompere l'erogazione di energia elettrica; va fatta ...
Leggi Tutto
alternante
agg. [part. pres. di alternare]. – Che alterna o si alterna; è termine usato con accezioni specifiche in alcune scienze. In biologia, generazione a. o riproduzione a., il fenomeno per cui nella riproduzione delle specie si alternano...
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...