Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] in cui si propagano. In acustica l'avvicinarsi della sorgente fa crescere l'altezzadelsuono percepito dall'osservatore, mentre l'allontanarsi rende il suono più grave. Analogamente in ottica si osservano piccoli spostamenti delle righe spettrali ...
Leggi Tutto
Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] anch'esso urtare contro la circostanza essenziale che la tonalità musicale suppone un'altezzadelsuono acusticamente definita, laddove l'intonazione delsuono parlato sfugge a qualunque accertamento acustico.
Bibl.: Per l'allitterazione in greco e ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] ) e di armonia. Sviluppò matematicamente la relazione enunciata da Archita pitagorico, suo maestro, tra frequenza delle vibrazioni e altezzadelsuono. Scrisse trattati e dialoghi sugli dei, sull'universo e sulla meteorologia, e fu anche retore. Non ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] su un ponticello e tese su un lungo manico; aveva un suono piuttosto forte ed era adoperata a volte per segnali. Apparve ancora altezze variabili assumendo in questo moto di aspirazione un tipico aspetto a forma di proboscide (o t.); il diametro del ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che le lobectomie temporali eseguite sull'emisfero destro provocano una diminuzione dei punteggi relativi alla percezione dell'altezzadelsuono e alla memoria melodica. È anche stato dimostrato da Shankweiler (v., 1966) un deficit nel riconoscimento ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] è facile verificare che c'è ed è di tipo inconsueto: la tensione viene infatti controllata in base all'altezzadelsuono emesso e percepito dall'orecchio. Da un punto di vista funzionale simile soluzione appare vantaggiosa. Va aggiunto che, poiché ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] 'atmosfera, di cui percepiamo il grado di compressione in termini di altezzadelsuono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti delsuono (la velocità, il carattere tonale, le ottave, l'eco, l'assorbimento ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di impulsi lungo le vie in uscita dal modulo, come è stato descritto sopra. Mentre le note del piano si differenziano per l'altezzadelsuono, i moduli, che nell'analogia proposta sono i corrispettivi delle note, hanno ciascuno le proprie connessioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] era strutturata (gli aspetti di quarta, di quinta e di ottava) s'intendeva precisare le relazioni reciproche tra i gradi di altezzadelsuono all'interno di una data melodia. La teoria delle scale modali, che nel corso di tutto il Medioevo definì il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] musicale. Ciò facendo, la teoria della musica dell'Alto Medioevo si caratterizzò principalmente per il tentativo di razionalizzare l'altezzadelsuono imperniato sulla costruzione dei sistemi acustici.
I numerosi trattati dedicati alla divisione ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...