GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] ampio rilievo all'azione di Ezzelino (III) privilegiando i suoi rapporti con Vicenza, si interrompe bruscamente all'altezza del 1260 nel corso della descrizione dei supplizi cui Alberico da Romano sottopose alcuni nobili trevigiani.
La cronaca ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] forse per intervento del legato pontificio cardinale Bernardino Spada, cui pure l’opera era dedicata.
La stampa, sospesa all’altezza dell’ottava 34 del canto XIII, è seguita in alcuni esemplari dal testo rimanente, manoscritto (per es. Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] pubblici; fece di nuovo testamento il 18 maggio 1500 (la notizia, pur di seconda mano, pare attendibile) e risulta defunto all’altezza dell’estimo del 1502 (si ignora l’esatta data di morte).
L’opera di Sommariva attende tutt’ora uno studio accurato ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] lungo il raggio: si poteva così misurare la larghezza della protuberanza alle varie distanze dal bordo e la sua altezza; spostando la fenditura lungo il bordo solare era poi possibile individuare le varie protuberanze.
Tornato in Italia alla fine ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Alessandro de’ Medici, soprattutto in merito alle strategie matrimoniali della famiglia: si ricorda la promessa del duca mediceo, all’altezza del 1534, di donare 700 ducati d’oro «quando maritavo la mia prima fanciulla, per molte fatiche per lui ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] i suoi superiori erano tenuti ad annotare le osservazioni che lo riguardavano. Dal libretto risulta che era di altezza media (167 cm) e "ottimo marciatore"; giudicato "poco studioso", avrebbe riportato a lungo giudizi non esaltanti; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] vacanti nella Catalogna, dove proprio in quegli anni si usciva dalla decennale rivolta. Non ritenendo il Caetani all'altezza della situazione, Innocenzo X nominò al suo posto Camillo Massimo, ma il governo spagnolo, irritato da atteggiamenti del ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] nelle stanze i falsi mezzanini mutati in veri ambienti con una verità strutturale che però sacrificava infelicemente l'altezza dei vani di rappresentanza dando oltretutto cattiva luce ai mezzanini.
La soprintendenza ai lavori di Piacenza, documentata ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] 1632 presidente con competenza per il contado d’Asti e marchesato di Ceva.
Risale a quel periodo la Lettera a Sua Altezza [il duca di Savoia] del signor presidente Morozzo sovra le ragioni che ella ha in Roccaverano, Olmo e Cessole (Torino 1633 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] marchigiana. Questi ultimi contribuiscono a definire lo spazio di azione di Panfilo, almeno fino a quell’altezza: Roma, Ascoli, Macerata, Recanati, Osimo, Jesi, Senigallia, Fano, Sarsina, Fabriano, Arcevia, Sassoferrato, Serra San Chirico, Cingoli ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.