La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] le sue nubi. Dall'agosto 1990 all'ottobre 1994, come previsto, il satellite in orbita bassa (fino a 294 km di altezza) compie la mappatura del 98% della superficie, con una risoluzione migliore di 200 m. La missione è imperniata su cinque cicli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] della Sardegna, verosimilmente a Sulcis, per poi proseguire lungo le coste occidentali dell'isola che venivano lasciate all'altezza di Alghero (Sant'Imbenia) in direzione delle Baleari, vero ponte di collegamento con le coste sud-orientali della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] indiani, probabilmente Jaina o buddhisti; da Alessandria si scendeva lungo il Nilo, quindi, attraverso vie situate a diverse altezze, non lastricate e adatte a carovane di cammelli, si raggiungeva il Mar Rosso, evitando per quanto possibile di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] a verificare le capacità dello studente di memorizzare e interpretare testi scelti; chi dimostrava di non essere all'altezza era punito. La seconda prova consisteva in un esame annuale, strutturato in dieci domande sui testi classici più estesi ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] a un'estremità sono sostituite da due eleganti braccia femminili in bronzo con bracciali d'oro che s'incardinano all'altezza delle palme delle mani. L'elemento antropomorfo può comparire anche quale componente di un oggetto più complesso, come nel ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] ; a differenza delle alte piante di mais americano, le varietà pueblo erano basse, superavano raramente il metro e mezzo di altezza, per conservare al meglio l'umidità nel clima arido. Per sfruttare l'acqua che rimaneva nel sottosuolo dopo le nevi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] o all’estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante descrizione scritta od orale); (b) originalità (altezza inventiva): il trovato non deve risultare ovvio agli occhi di un tecnico esperto del settore; (c) applicabilità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di recupero del territorio; questi comprendono: 1) messa in opera di terrapieni di larghezza fino a 30 m e altezza attorno a 3 m, con paramento ciclopico, aventi funzione di sbarramento delle acque e delimitazione delle aree destinate a bonifica ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] più agevole poiché coincidono l'opera e la sua documentazione. Che Vladimir V. Majakovskij in un film recitasse all'altezza degli istrioni comici del muto, cioè poco e perciò molto, fu riconosciuto subito e poi ripetuto negli anni dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] lo strumento più diffuso in questo periodo (North 1974); esso aveva la forma di un disco piatto e serviva a determinare l'altezza degli astri al di sopra dell'orizzonte, così come a calcolare le ore, le latitudini e le longitudini (v. cap. XX, par ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.