La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nascita vicino, peraltro, ai Vangeli apocrifi.
In attesa di un commento coranico di marca femminista, sistematico e all’altezza della tradizione esegetica maschile anche contemporanea, non ci resta che denunciare, una volta di più, il pericolo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] calcolo della longitudine e della latitudine. Se da un lato il calcolo della latitudine ‒ attraverso la misurazione dell'altezza del Sole o di un altro astro ‒ non presentava difficoltà insormontabili, dall'altro, la determinazione della longitudine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] da una palizzata semplice o doppia, si hanno fortificazioni più complesse nelle quali la cinta assume uno spessore e un'altezza di molti metri. La terra di riporto impiegata per realizzare la cortina muraria fu resa solida e stabile mediante un ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] si sviluppa esponenzialmente in ampiezza man mano che si aggiungono ranghi, mentre un dendrogramma si sviluppa principalmente in altezza. Se invece si prevedono raggruppamenti di second'ordine solo dopo che tutti i raggruppamenti di prim'ordine sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ; dopo aver scaldato la composizione per far sciogliere la resina, applicava sulla forma una tavola piatta per livellare l'altezza dei caratteri e dava quindi inizio al processo di stampa, in tutto simile a quello della xilografia. Quando non erano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si contrappone specularmente a un'altra figura, quella di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ellittica con sei gradoni concentrici. Lo scarso spazio disponibile aveva costretto i progettisti a sfruttare al massimo l’altezza dell’ambiente, imprimendo una grande pendenza alle gradinate e ciò spiega perché quasi due secoli dopo Johann Wolfgang ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] essenziale della potenza militare. Essi permettono alle medie potenze una certa autonomia rispetto alle grandi. A seconda dell'altezza a cui vengono collocati nello spazio, i satelliti si distinguono in geostazionari oppure a orbita alta, media o ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] rappresentativa di un'o., che compare nell'equazione d'o., quale lo spostamento o la velocità delle particelle del mezzo, l'altezza su una quota di riferimento, la densità del mezzo, la pressione nel mezzo, ecc., nel caso di o. elastiche e l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] primi geologi essa è ancora talvolta considerata parte della geografia fisica (v. geologia).
Al sec. XVII risalgono le prime misure di altezza col barometro e i primi studî sulle variazioni della pressione; Halley trova la formula per la misura delle ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.