Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] m s.l.m. (altitudine) che sorga da un altopiano di 3.000 m, come accade in Tibet o sulle Ande, ha un’altezza relativa di ‘soli’ 3.000 m.
Esistono poi rilievi sottomarini; anche per questi il riferimento è il livello del mare che li ricopre, livello ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] dell’altopiano che si estende fra le Alpi friburghesi, il Lago di Morat e il cantone di Vaud, a un’altezza media di 600 m s.l.m., sorge sulle sponde della Sarine (2 ponti sospesi): la parte antica, di carattere medievale, si trova quasi a picco sul ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago è formato dalle parti più elevate di una serie di grandi vulcani (altezza massima Pico Alto 2320 m, nell’isola di Pico) i quali costituiscono la parte emersa della dorsale medio-atlantica ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è molto freddo (media di −16 °C in gennaio e +4 °C ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si estende una regione collinare di modesta altezza (285 m nel Saint-Michel-du-Mont-Mercure), incisa da valli poco profonde, ultima diramazione del Massiccio Armoricano, ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il territorio del B. presenta una morfologia univoca, interrotta solo da pilastri granitici (di altezza sugli 800-900 m). Dal punto di vista idrografico, è diviso in una parte orientale, che manda le acque al fiume Niger, e una centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura.
La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; [...] da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il Dosso di Segonzano (1544 m) divide la valle in due bacini ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] il Dorsetshire a SO. e O., il Somersetshire a O. Un vasto altipiano di creta, appena ondulato, che si stende a un'altezza di circa 180 m. s. m., costituisce i 2/3 del territorio; di conseguenza il paesaggio risulta molto uniforme, specie nella ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh [...] del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. È una regione pianeggiante o appena ondulata (altezza massima 420 m), percorsa da numerosi corsi d’acqua, che vi disegnano ampi meandri. Il clima è continentale; le piogge ...
Leggi Tutto
Bío-Bío Fiume del Cile (362 km, bacino di 23.920 km2). Ha origine nel versante occidentale delle Ande e sbocca nel Pacifico, presso Concepción, con un estuario largo più di 3 km. Il più importante dei [...] suoi affluenti è il Río de la Laja, che nasce dal lago omonimo e forma, all’uscita della regione montuosa, una cascata di 25 m di altezza. Dal fiume prende nome la regione cilena di Bío-Bío; capoluogo Concepción. ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.