Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] per la mancata Olimpiade del 1940. Infatti nel concorso bandito nel 1950 nessuno dei 277 disegni presentati si mostrò all'altezza del vecchio poster di Ilmari Sysimetsä. Nel 1952 venne coniata la prima moneta olimpica, in argento 900/1000, avente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di Venezia, infine, con le nuove provvidenze difensive, la cinta murata verso est e lo sbarramento con una catena all'altezza del Canal Grande dell'accesso a Rialto (un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] erano di importanza vitale in tutte le branche dell'ingegneria: servivano nei rilevamenti per misurare le distanze, le altezze degli edifici e la profondità di miniere e pozzi, erano necessarie anche per calcolare il posizionamento dei cannoni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] barometriche presentavano qualche difficoltà, dal momento che ogni regione possedeva le proprie unità di misura per la lunghezza, cosicché l'altezza di 30 pollici (80 cm ca.) di mercurio risultava diversa a seconda dei luoghi. A volte, a inficiare la ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] passato indicava la parte dell'a. terrestre al di sopra della troposfera, cioè a quote maggiori di 10÷15 km. ◆ [GFS] Altezza di scala dell'a.: v. maree atmosferiche: III 620 a. ◆ [ASF] Approssimazione di a. grigia: v. atmosfere stellari: I 268 d ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] di determinate caratteristiche della carena (per es., larghezza eccessiva) e di determinate disposizioni di pesi (per es., baricentro troppo basso), che importano una altezza metacentrica troppo grande, con conseguente periodo di rollio troppo breve. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] preesistenze architettoniche o materiale di reimpiego. Le mura hanno una considerevole altezza e sono normalmente fornite di torri aggettanti che superano di un piano l'altezza normale delle cortine. Generalmente i camminamenti sono su più piani. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sbancata solo l'arteria principale (ovest-est) nel suo tratto maggiore dalla porta ovest (Porta dei Venti) sino all'altezza del mercato e delle Terme Sud: si è rimessa in luce quasi completamente la sequenza dei resti architettonici dei porticati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , nella sepoltura a tumulo di Tatetsuki (Pref. di Okayama) il defunto giaceva in un sarcofago cosparso di vermiglio; all'altezza della testa erano stati deposti una collana con magatama di giadeite, 17 vaghi cilindrici (kudatama) di diaspro e uno ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] , il fattore, dimensionalmente pari a una differenza di quota, per cui vanno divise le quote effettive per passare alle altezze, o quote, ridotte: v. atmosfera I 262 c. ◆ [ELT] S. di divisione, o di demoltiplica: circuito elettronico, attualmente di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.