• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

TUNJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNJA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città della Colombia andina, capoluogo del dipartimento di Boyacá, a 160 km. NNE. di Bogotá. Sorge a 2793 m. s. m. su di un altipiano bagnato dalle acque del Rio [...] , ramo sorgentifero del Sogamoso (bacino del Magdalena); cime di notevole altitudine (Cerro S. Lázaro, Páramo de Tunja) circondano l'altipiano che gode di un salubre clima temperato freddo (media annua 13°). Il centro, che sorge sul luogo dell'antica ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÁ

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in questa parte meridionale della Palestina, perché Gerusalemme si trova all'incrocio dell'antichissima strada che percorre l'altipiano in senso meridiano (da Nabulus a Hebron) tenendosi sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Monteleone (Calabro). È situata a 556 m. s. m. sul versante O. dell'orlo, rilevato verso la vallata del Mesima, dell'altipiano, e il suo abitato, ad ampia gradinata di vie che dal castello normanno scendono ai quartieri più bassi e pianeggianti, deve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

ACERENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] forma di amba, con ripidi fianchi, fu sempre un validum propugnaculum negli avvenimenti della Lucania. Sull'unico lato facilmente accessibile, va stendendosi il paese moderno. È sede di archidiocesi e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERENZA (2)
Mostra Tutti

BLANTYRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del protettorato del Nyassa, posta a 15° 47′ lat. S. e 35° 3′ long. E., a 1067 m. s. mare. È situata nell'altipiano granitico e cristallino di Shiré, ricoperto in parte di fertile laterite, a circa [...] 480 km. dal delta dello Zambesi e da Chinde, porto del Mozambico; sullo stesso altipiano e a breve distanza si trova anche Zomba, capitale del Protatorato. Blantyre conta circa 6000 ab., di cui 200 bianchi, ed è notevole centro commerciale (tabacco, ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – LATERITE – ZAMBESI – TABACCO – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANTYRE (1)
Mostra Tutti

AFAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolazione dell'Africa orientale, che occupa la zona costiera fra la baia di Anfila e il golfo di Tagiura, nonché l'arido territorio interno sino ai piedi dell'altipiano etiopico. È più conosciuta col [...] nome di Danachili (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – AFRICA

BURGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] , ondulata di basse colline (la Ribera), che si prolunga ad occidente. Fra mezzo alle due zone si distende un largo altipiano, elevato 800-900 metri al massimo, debolmente inciso dai corsi dell'Oca, dell'Arlanzón e dell'Arlanza, una volta ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ISABELLA DI PORTOGALLO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GARCILASO DE LA VEGA – BELTRÁN DE LA CUEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti

NILGIRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] piantagioni di tè, che giungono fino a 2200 metri, e di chincona). Il distretto di Nilgiri, che coincide quasi esattamente con l'altipiano, conta 169.246 ab. (aumento del 33,8% nell'ultimo decennio), pari a una densità di 70 ab. per kmq. Nel 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – LINGUE DRAVIDICHE – AGRICOLTURA – EUCALIPTI – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILGIRI (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e nella notte e, in media, va crescendo al crescere dell'altezza nell'estate, decrescendo durante l'inverno. Per esempio la nebulosità media dell'altipiano svizzero (a 420 m.) è di 7,3 nell'inverno, di 5,2 nell'estate, al Sonnblik (3100 m.) è di 5,7 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di essa che quivi si stabilirono i coloni venuti da Tera. La fonte sgorga dal versante settentrionale del secondo terrazzo dell'altipiano, a 570 m. di altezza s. m.: l'acqua scende attraverso un cunicolo, che si addentra nella roccia per circa 300 ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali