. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] indagini elettrochimiche, prima con lo stabilire la serie delle tensioni secondo la quale egli ordinò i metalli (1795) aprendo il che implica la necessità di scaldare a temperatura altissima enormi masse d'aria degradando l'energia elettrica sotto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] metalli, questa trasformazione comporta una riduzione delle tensioni alla radice della cricca e ne contrasta la CMC si candidano, rispettivamente, per le temperature medio-alte e altissime.
Il costo di un manufatto cresce generalmente con la sua ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] l'ammoniaca, il cloro, ecc. Tuttavia, nonostante l'altissima pressione a cui fu sottoposta, l'aria conservò lo % di ossigeno, è data da D = 0,86 + 0,00289 x.
La tensione superficiale dell'aria liquida contenente 49,9 volumi di ossigeno % a − 190°,3 è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] invii lungo di esso una serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno impieghi speciali per i quali si richiede un'altissima velocità di esecuzione (collegamenti a microonde via ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] minuto. Ciascun motore comanda una generatrice di 86,5 kW alle tensioni di 320 e 440 V, la cui eccitazione è regolata da e quelli per il condizionamento dell'aria. Data difatti l'altissima velocità, l'autotreno deve viaggiare a finestrini chiusi, e ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] aeroporti. - Sono apparati di alta precisione e ad altissima definizione, che vengono sistemati sulle torri di controllo degli 50 ÷ 150 giri/sec, è montato un alternatore bifase; la tensione di una fase è presa come riferimento per i movimenti del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] accoppiando ad uno speciale tubo catodico, avente schermo di diametro non grande (ma dotato di altissima luminosità mediante l'uso di una forte tensione anodica), un sistema ottico di proiezione ad alto rendimento (ottica Schmidt) basato sull'uso di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] il corpo dello strumento, per sostenere il peso derivante dalla tensione delle corde stesse, sono la catena e l'anima. La , il Rode spiegò intensa attività concertistica che gli valse altissima rinomanza. Oltre a molti concerti il Rode scrisse 24 ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] la frequenza alla quale i tubi possono funzionare.
Per la generazione, l'amplificazione, la rivelazione dì tensioni alternate od oscillanti ad altissima frequenza (oltre 5 × 108 oscillazioni al secondo o hertz), il cui impiego è andato sempre più ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] essere molto irregolare. (v. tab). Accanto ad aree ad altissima densità, quali le regioni risicole della bassa piana gangetica, del da problemi ancora non risolti - dalla povertà alle tensioni sociali ai difficili rapporti con i paesi vicini - ma ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...