DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] numero piuttosto limitato di opere, quasi tutte di altissima qualità stilistica. Il Martini (1960) che, sulla del martirio dei due santi e ad accenti di pathos nella tensione della figura inginocchiata di s. Giuliano. Della predella della tavola ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] confuse per la mancanza di autorità del presidente della Camera, il conservatore Colombo, divennero sempre più violente. La tensionealtissima e la pressione dell’opinione pubblica finalmente costrinsero il governo e i partiti di Destra a ritirare il ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] l’appoggio di Enrico VII alla Francia, incarico che gli fruttò l’altissima e lucrosa dignità di maestro delle Richieste dell’Hostel del re di restaurazione cattolica della Controriforma. La sua tensione all’ascesi, alla meditazione, alla catechesi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] vicenda, di essere cioè eletto ripetutamente a questa altissima magistratura dopo brevissimi periodi di contumacia. è comune a mano a mano che ci avviciniamo al periodo di gravi tensioni politiche della prima metà degli anni '80.
Nel 1577 e poi ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] numerosi interventi polemici dichiaratamente ispirati da una grande tensione alla razionalità, alla moralità ed al progresso (cfr , statistici e simili, forse maggiore di quella già altissima di cui godeva negli ambienti universitari. Ci limiteremo, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] Il coefficiente di diffusione delle pareti colorate e la tensione di alimentazione delle lampade ad incandescenza, in L'Energia 1932-33), 2, pp. 541-49; Cicli di leghe ad altissima permeabilità magnetica, in Rendic. d. XXXVII Riunione annuale d. Assoc ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] partigiani delle due cantanti fecero talmente salire la tensione che queste si azzuffarono sulla scena. Questi S. Leo e La clemenza di Tito di G. Arena, ottenendo l'altissima cifra di 8.000 lire. Nel 1740 fu tra i cantanti della compagnia viaggiante ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] avevano posto "in gran travaglio" -, se testimoniano la tensione e confusione del momento, confermano quanto aveva osservato Antonio sua lunga milizia marittima non lo rendeva indegno dell'altissima carica: "era ben giusto - si complimentava con lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in controparte, lo schema compositivo traduce in tensione drammatica l'intensità patetica della tavola sartesca, inni di Pindaro. Il lirismo di Pindaro, di perfetta, altissima ascendenza classica, e tuttavia "visuel et visionnaire" (Fumaroli, in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] lunette. Nelle pitture di questi ultimi riquadri, la tensione degli avvenimenti narrati nel soffitto si allenta in un , si assunse, per desiderio di Paolo III, l'incarico di altissima responsabilità, di sovrintendere alla fabbrica di S. Pietro, il B. ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...