BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] avevano posto "in gran travaglio" -, se testimoniano la tensione e confusione del momento, confermano quanto aveva osservato Antonio sua lunga milizia marittima non lo rendeva indegno dell'altissima carica: "era ben giusto - si complimentava con lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] in controparte, lo schema compositivo traduce in tensione drammatica l'intensità patetica della tavola sartesca, inni di Pindaro. Il lirismo di Pindaro, di perfetta, altissima ascendenza classica, e tuttavia "visuel et visionnaire" (Fumaroli, in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] lunette. Nelle pitture di questi ultimi riquadri, la tensione degli avvenimenti narrati nel soffitto si allenta in un , si assunse, per desiderio di Paolo III, l'incarico di altissima responsabilità, di sovrintendere alla fabbrica di S. Pietro, il B. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] nomina a legato per la crociata, con espressioni di altissima stima e devozione e la più ampia assicurazione di mantenere trattenerlo per reggere le sorti dei frati, in un momento di tensione nelle relazioni tra questi e la Curia, per "il mancato ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del duomo di Castelfranco (1501-02) presenta una Madonna altissima sul trono spropositato che si perde nel cielo, tristissima (dello stesso museo, 1504), attraversata dalla sottile tensione di un annuncio angelico quasi nascosto in un angolino ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] le Stanze,composte fra il 1475 e il 1478. All'altissima valutazione dei posteri, che collocano quest'opera fra le massime del frequenti, vocaboli popolari e tecnici. Ma la variopinta tensione che caratterizza lo stile delle Stanze si ritrova anche ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] (1991, pp. 21-23, fig. 6), che per l'altissima qualità non trova confronti tra le altre Madonne pisane databili intorno alla di notare nella prima raffigurazione una minore tensione espressiva, nonostante gli atteggiamenti dei personaggi siano ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] è stata avvalorata da Skaug. L'evoluzione verso una nuova tensione lineare, che ritaglia i personaggi e ne blocca i gesti pittura fiorentina dopo il 1370 (Boskovits, 1975); mentre l'altissima qualità artistica della sua sintesi tra luce e colore poté ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Lauria, nipote di Ruggero, che si era ribellato e che fu condannato come traditore dalla Curia regia, la tensione era ormai altissima e non rimanevano più margini per trattative diplomatiche. Il 4 luglio 1299 nelle acque di Capo d'Orlando la ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] ufficiali dell'Annona. Nel 1614 era eletto tra i sindacatori supremi, altissima carica cui era sottoposto l'operato del doge stesso e dei membri del C., Genova, risolvendo il momento di tensione con la Francia e riaffermando di fronte alla Spagna ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...