Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , alle grotte (Castellana), alle sorgenti carsiche del Salento.
All’inizio del Pliocene della Sicilia emergevano l’Appennino . peninsulare, dove per es. la cultura di Serra d’Alto (➔) e Diana sembrano partecipare di una più intensa organizzazione di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia (Barium) nel territorio dei marginalizzazione di aree meno dinamiche della regione, come quella del basso Salento. Tra il 1861 e il 1871 la popolazione di B. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] cerealicoltura (in particolare grano) nel Tavoliere, olivicoltura nel Salento e nelle Murge, viticoltura, orticoltura e alberi da grande rilevanza economica è la pesca, sia quella d’alto mare sia l’acquicoltura. Di lunga tradizione l’allevamento ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] movimento di rinnovamento culturale, sia come programma di riforme dall'alto - nella penisola iberica, negli Stati italiani, nelle corti classiche utopie: Fénelon per il regno ideale del Salento nelle Avventure di Telemaco; Samuel Johnson per quello ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] prove documentarie sicure, vedono L. esiliato nel Salento bizantino, rifugiato in Oriente, arrestato e tenuto prigioniero e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto-Benevento,… 2002, Spoleto 2003, pp. 118- ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] nell'Italia meridionale, in Atti del III Convegno Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp. 453-464.
E. Pennetta, Spiritualità bizantina nel Salento medievale, ibid., pp. 473-483.
F. Calasso, La legislazione statutaria nell'Italia ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] nel meridionale: guardiamo sempre e ci aspettiamo tutto dall’alto, mai dalle nostre energie. Il popolo guarda il Feste devozioni e religiosità. Ricerca socio-religiosa in alcuni Santuari del Salento, Galatina 1981.
99 Cfr. P. Borzomati, La chiesa nel ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testa di ponte per insidiare le potenze '),
Nel periodo 1995-2000 i musulmani hanno avuto il più alto tasso di crescita fra la popolazione immigrata e sono arrivati a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Lazio meridionali fino alla Calabria settentrionale e al Salento rimasto in mano ai Bizantini che esercitarono la insediamenti protoitaliani, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno (Roma, 12-16 novembre 1979), ...
Leggi Tutto