FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] delle grandi stazioni invernali alpine, quali Cortina d'Ampezzo, Sestriere, Breuil e le maggiori del Trentino AltoAdige, hanno frequentazioni paragonabili a quelle delle altre nazioni alpine.
Altra peculiare caratteristica del trasporto funiviario è ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] ambiti territoriali internamente coerenti ma diversi tra loro (per es., idrografico, linguistico, come nel caso del Trentino-AltoAdige, economico ecc.) non sono però sovrapponibili, nella g. del t. si ripropone un problema di mediazione politica ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] cui il Friuli-Venezia Giulia si classifica al quindicesimo posto fra le regioni italiane, precedendo solo l'Umbria, il Trentino-AltoAdige, la Basilicata e la Val d'Aosta. La popolazione è così ripartita fra le tre province:
La densità di popolazione ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] si trova in cristalli nitidi, e talora assai grandi, nelle litoclasi degli scisti cristallini, al Gottardo, nell'AltoAdige, nel Tirolo. Il sanidino, spesso molto sodico, e con particolare trasparenza (feldspato vitreo), è componente essenziale di ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 1949, n. 619; 28 giugno 1950, n. 596; 29 gennaio 1951, n. 49; 30 giugno 1951, n. 584 (artt. 55-64) per il Trentino-AltoAdige; legge Cost. 26 febbraio 1948, n. 4, artt. 5-13, e legge 29 novembre 1955, n. 1179, per la Valle d'Aosta.
La legge delega ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] invece sorsero in tutte le maggiori città come castelli comunali. Nel Veneto, oltre parecchi sulle Prealpi, se ne hanno centinaia nell'AltoAdige, ove nel sec. XIV si combatté una strenua lotta fra l'elemento latino e quello germanico. L'Emilia n'è ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] ) e ad escludere quello centrale (Baviera, Salisburghese, Austria Sup. e Inf., Stiria); ma entro il primo sembra che l'AltoAdige non possa essere preso seriamente in considerazione, quando si prescinda dall'alta Pusteria; maggiore probabilità ha la ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] Ma già in precedenza, delle cinque Regioni a statuto speciale avevano previsto r. la Sardegna, la Valle d'Aosta, il Trentino-AltoAdige, il Friuli-Venezia Giulia.
Il r. sulle leggi di revisione della costituzione e, più in generale, su tutte le leggi ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] masse di marmi cristallini, come p. es., quelle ben note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (AltoAdige), ecc.
La presenza di silicati varî, come anfiboli, pirosseni, feldspati, epidoti, granati, ecc., derivanti talora da primarî fenomeni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] derivate al 10, al 25 e al 50.000) risultano completate le coperture delle seguenti regioni: Lombardia, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio. Sempre in ambito nazionale va segnalata ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...