Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] avanzate e di nuovi segmenti di attività a più alto valore faciliterebbe certamente un loro sviluppo più armonico.
Le ad esempio il Varesotto, la Valle d'Aosta, l'AltoAdige, anche quando sono densamente popolate e con notevoli attività industriali ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1909], pp. 266 s., 297; G. Gerola, Una ... delle lettere del Clesio…, in Arch. per l'AltoAdige, V (1910), pp. 219-223; G. Fumagalli, La fortuna dell'Orlando Furioso, in Atti e meni. della Dep. ferrarese di st ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] : I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, Milano 1962; Italia giacobina, Napoli 1965; Il problema dell’AltoAdige nei rapporti italo-tedeschi dall’‘Anschluss’ alla fine della seconda guerra mondiale, Bologna 1973; Mussolini e Hitler. I ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] episcopale. Tra il 30 genn. 1039 ed i primi dell'anno seguente succedette nella sede episcopale di Bressanone-Sabiona in AltoAdige, al vescovo Hartwig (1027 - 30 genn. 1039): i primi documenti a noi noti relativi a Poppone, che sono del gennaio ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] destra sfociato nel cosiddetto stragismo e quello di sinistra.
Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in AltoAdige, compiuti da gruppi di lingua tedesca che miravano all’indipendenza di quella regione, contro tralicci dell’alta ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] problemi vitali in discussione, che riguardavano l'integrità territoriale; ed era il caso della Venezia Giulia e di Trieste, dell'AltoAdige, della Valle d'Aosta e delle altre zone del confine occidentale su cui la Francia avanzava le sue pretese. C ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] ) furono istituite (dalla stessa Assemblea costituente) tre delle altre Regioni periferiche ad autonomia speciale (la Sardegna, il Trentino AltoAdige e la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima di tali Regioni, il Friuli-Venezia Giulia. Solo ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] di grande pregio a livello nazionale ed estero, quali il Prosciutto di Parma, il Prosciutto San Daniele, lo Speck AltoAdige, la Bresaola della Valtellina.
Infine, il comparto avicolo – carni e uova – contribuisce per circa il 18% al fatturato delle ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] stata la nazione a creare lo Stato permangono spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'AltoAdige e la Val d'Aosta; in Germania, la Baviera, mentre in Belgio il conflitto fra Fiamminghi e Valloni rimane irrisolto. Si ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Kingdom, a cura di M. Gibson (BAR. International Series, 101), Oxford 1981; N. Rasmo, Arte carolingia in AltoAdige, Bolzano 1981; C. Beutler, Statua. Die Entstehung der nachantiken Statue und der europäische Individualismus, München 1982; W. Köhler ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...