PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] di cocktail); e la repressione e l'assimilazione delle minoranze linguistiche, in particolare attraverso una drastica italianizzazione dell'AltoAdige/Südtirol (si arrivò non solo a vietare l'impiego del tedesco nelle scuole, nei tribunali e negli ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art. 132; trans. XI).
b ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] avulso dal vecchio complesso e posto a centro di un nuovo ordinamento feudale. La Venosta è una delle valli dell'AltoAdige che, nonostante la signoria straniera, continuò più a lungo nella tradizione neolatina: verso il 1570 a Parcines, vicino a ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] Norvegia, gli Urali, il Brasile, gli Stati Uniti, ecc. In Italia sono da ricordare le valli di Fassa, di Fiemme e Sugana (AltoAdige); la Val Trompia, la Val di Scalve e la Val Seriana (Lombardia); l'Ossola, Baveno, Alzo, Biella, il Monte Bianco, le ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] gabbro-peridotiche o nei loro derivati metamorfici (oliviniti, serpentini), a Sondalo (Valtellina), in Alta Val d'Ultimo (AltoAdige), ecc. Ipersteni più o meno ferriferi troviamo in rocce effusive basiche (andesiti e basalti). Grossi cristalli d ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] designa uno; 4) nei confronti dell'Istituto per l'esercizio del credito a medio e lungo termine della regione Trentino-AltoAdige e dell'annessa Sezione autonoma per il credito agrario di miglioramento: approva lo statuto unico; sentito il Comitato ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] vecchia provincia, e la Raetia sectunda, con capitale ad Augusta, la parte settentrionale, più presso al Danubio: ma verso l'altoAdige e l'Isarco, la prima non giungeva fino ai confini del Norico, bensì si arrestava sopra Merano, sì da permettere ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] (1960) e in via G. Magni (1965); i centri commerciali e direzionali a Monza, a Lignano sud (1961), a Bolzano in via AltoAdige (1965), a Grosseto (1966), a Taranto (1969-72); il Mercato di Carrara (1963); il plesso scolastico di Ponte Galeria a Roma ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] per cadere al N. verso l'Alemagna, al mezzodì verso l'Italia": ossia che il regno fosse integrato dell'AltoAdige, rimasto alla fedele Baviera.
La politica del Regno è tutta francese. Figura come legge fondamentale la costituzione della Repubblica ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] come un'appendice di quelle coltivate (il sistema sussiste tuttora specialmente nei "masi" del Trentino e dell'AltoAdige).
Contro questa proprietà collettiva si esercitò l'azione dissolvente del feudalesimo, con intensità e risultato ora più ora ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...