FUCHSITE
. Minerale del gruppo delle miche (v.); è una muscovite cromifera, di colore verde, comune negli scisti cristallini delle Alpi Occidentali e dell'AltoAdige. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e di almeno 1500 fan club, in Germania e in altri 23 paesi, dal Camerun alla Thailandia. In Italia ce ne sono 18: 16 in AltoAdige, uno a Trieste, uno ad Aci Castello (Catania). L'82% dei tifosi del Bayern, però, non è di Monaco: il cuore della città ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di vocazioni per l'ordine proviene dai centri rurali di una provincia che si estende da Brescia al Friuli all'AltoAdige. Venezia, dove pure la comunità degli Scalzi gode di alta considerazione nel mondo ecclesiale (basti scorrere le cronache di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] -Adriatico e nelle Alpi, si devono considerare infatti da una parte i corsi del medio e altoAdige, dall'altra del basso e medio Piave e dell'alto Brenta) assumeva grande importanza e rilievo, in relazione soprattutto, come si è pure accennato, al ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] maggior parte per il trasferimento nel Reich di allora, comprendente anche l'Austria. Ma gli optanti ritornarono poi in AltoAdige dopo la sconfitta tedesca, e furono appoggiati da Vienna, tornata a sua volta all'indipendenza. Vienna promosse allora ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] parte dei civili, a esclusione dei territori del Trentino-AltoAdige dove la leva era legata alla difesa del territorio. luminosità del bersaglio ritorna normale, oppure correggendo la punteria in alto o in basso, a seconda che il bersaglio sia poco ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , Monaco di Baviera 1925; P. Laviosa Zambotti, Sulla cronologia delle statue antropomorfe di Lagundo e Termeno, in Archivio per l'AltoAdige, XXX, 1925; R. de Saint-Perier, Les oeuvres d'art paléolithiques de la Vallée de la Save à Lespugne (Haute ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Regioni amministrative con nomi ufficiali e delle vicine Regioni a statuto speciale, il Friuli-Venezia Giulia e il Trentino-AltoAdige (ora suddiviso più nettamente in provincia di Trento e di Bolzano-Südtirol). Il coronimo Veneto compare per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] invece sorto dopo il 1918 nel caso del Südtirol/AltoAdige. Dato il contesto di un territorio nazionale stracolmo di produzione vetraria a Murano crollò per la perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] -2011) e poi, dal 1984, i diciassette volumi dedicati alle regioni (1984-2002; mancano Molise, Basilicata e Trentino-AltoAdige). All’inizio c’è, indubbiamente, il proposito polemico di superare la storia etico-politica tradizionale, condannata in un ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...