Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . Vi sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria, Abruzzi), dei minerali e dei fossili (Trentino-AltoAdige), di disciplina delle cave, che sotto l'aspetto della tutela ambientale introducono delle interessanti innovazioni (le ultime ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di catastrofi naturali. Spesso gli spostamenti sono stati imposti dall’alto, come per es. nel caso della costruzione di dighe, fu quello della diga del Passo di Resia, in AltoAdige. Il progetto della diga, già elaborato in epoca austroungarica ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] trentino in età romana (Quaderni della sezione archeologica del Museo provinciale di arte, 2), Trento 1985; id., Il Trentino Alto-Adige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella «Veneria ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino AltoAdige [...] da famiglie aristocratiche, mentre aumentavano i vescovi provenienti da zone rurali. Si riscontra anche un maggior numero di regolari, sempre più alto nel Sud che nel resto d’Italia. A parte il caso del croato Kaubeck ad Adria e del maltese Micallef ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] S. Giovanni, ZKg 43, 1980, pp. 225-243; C. Pietramellara, Il Duomo di Siena, Firenze 1980; N. Rasmo, Storia dell'arte nell'AltoAdige, Calliano 1980, p. 37; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il Medio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] come localizzare i più consistenti nuovi sviluppi edilizi (un’impostazione fatta propria anche da Toscana, Umbria, Piemonte e Trentino-AltoAdige). È un’ipotesi di governo forte e innovativa, che nel giro di pochi anni sarà travolta sia dal dinamismo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] il Piemonte e la Liguria; in quelle lodigiane e cremonesi con l’Emilia, in quelle mantovane anche con il Veneto.
Trentino-AltoAdige
I dati relativi all’uso del dialetto, di italiano e dialetto, di altre lingue in tal caso mostrano il bilinguismo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] comunità professanti la Confessione d'Augusta che si formarono in Istria (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'AltoAdige (Merano e Bolzano)15.
Accanto al commercio la diplomazia fu un altro motivo importante per l'arrivo in Italia di ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] del Piemonte e del Veneto.
Il trasferimento degli uffici avvenne soltanto tra il 1973 e il 1978, a partire dal Trentino-AltoAdige (d.p.r. 1° nov. 1973 nr. 691), dove non vi erano attività statali nell’ambito del tema qui trattato, concludendosi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] che realizzò, tra il 1160-1170, le p. nel presbiterio della chiesa del monastero di Montemaria a Burgusio, in AltoAdige. Tale riferimento tuttavia non basta a chiarire la genesi dei modi di questo straordinario pittore, che alle formule bizantine ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...