PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] già nel terzo quarto del 12° secolo. Sul valico del 1200, alcune fra le esperienze più interessanti si compirono in AltoAdige (Tubre, S. Giovanni; Termeno, S. Giacomo; Grissiano, S. Giacomo; Appiano, cappella del castello; Bressanone, cappelle di S ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] può offrire altre opzioni, anche extrapolitiche, che possono tradursi in una pressione politica sul centro. L'Alsazia e l'AltoAdige forniscono buoni esempi dei dilemmi e dei vantaggi inerenti a una situazione interfaccia (v. Alcock, 1970; v. Gras ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] si varano gli statuti speciali delle regioni insulari e di etnia/lingua mista (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, più il Friuli Venezia Giulia nel 1963), l’attuazione delle regioni a statuto ordinario dovrà aspettare il 1970, cioè ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] (Tar Sardegna, Cagliari, 4.8.2011, n. 880) o da una istanza di accesso ai documento amministrativi (TAR Trentino AltoAdige, Trento, 5.1.2009, n. 249) o dall’occupazione di beni di cui si chieda la restituzione e conseguente risarcimento ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] M. P., in Studi germanici, I (1935), pp. 59-96; Id., Sulla posizione storica di Michele P., in Archivio per l’AltoAdige, XXXII (1937), pp. 1-106; A. Kieslinger, in Cat. delle sculture della vendita Fischer, n. 450, Wien, Dorotheum, 1937; E. Hempel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] spettante agli organi amministrativi».
Inoltre ricorda che l'art. 77 dello Statuto speciale per il Trentino-AltoAdige, emanato dall’Assemblea costituente, «richiama espressamente l'applicazione dell'art.2 della legge di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] questo fatto storico è rimasta traccia non solo nel tessuto costituzionale (con l’autonomia speciale della Regione Trentino-AltoAdige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, e della Regione Friuli-Venezia Giulia) ma anche nella disciplina ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] appelli avverso le pronunce della sezione autonoma di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa Trentino AltoAdige la sezione giurisdizionale decidente deve essere integrata con un consigliere appartenente al gruppo di lingua ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] per il transito delle merci dalla Persia. Allargò poi i suoi interessi in altri settori, acquistando cliniche e miniere in AltoAdige, dove installò moderni impianti. La nomina a senatore coronò il prestigio di cui già godeva: in gioventù era stato ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] si festeggiava la vittoria, il C. ottenne la nomina a membro del Commissariato di lingua e cultura italiana per l'AltoAdige. Il 14 era a Trento e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...