Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] riguardato prevalentemente casi di terrorismo separatista (in AltoAdige) e poi di associazionismo con finalità proprio nell’ambito regionale ove Contrada aveva operato come alto funzionario di polizia.
Sono comunque le implicazioni generali, ancora ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] più direttamente comparabile con quelli della Catalogna in Spagna, della Corsica in Francia e della Sardegna o dell’AltoAdige in Italia. Ad esplicite finalità di ripristino dei valori della convivenza civile e del godimento dei diritti sociali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] e di segno contrapposto.
Ai condizionamenti dall’alto, derivanti dall’espansione degli obblighi di incriminazione tratto anche dall’art. 23 dello Statuto della Regione Trentino-AltoAdige, che consente alla Regione e alle Province di utilizzare, a ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] , pp. 248-251, 253 s.; G. Pancaldi, Darwin in Italia, Bologna 1983, p. 66; Biblioteca geologica d’Italia, XVIII, Trentino AltoAdige, Trento 1983, pp. 292 s.; M.L. Soppelsa, Scienze e storia della scienza, in Storia della cultura veneta, 6, a cura ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] 28.3.1929, n. 499; l. 29.10.1974, n. 594; l. 8.8.1977, n. 564), ut supra, vigente nel Trentino-AltoAdige, qualunque negozio traslativo produce i suoi effetti, anche tra le parti, solo con la iscrizione tavolare che pertanto ha valore costitutivo ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] aprì un periodo di crisi profonda economica e politica. L'Italia ottenne la Venezia Giulia, l'Istria, il Trentino e l'AltoAdige, ma non i territori della Dalmazia e i compensi coloniali promessi dagli alleati. I socialisti e poi i comunisti ‒ questi ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Salata nell'Archivio storico diplomatico del ministero Affari esteri, 1848-1946, Firenze 1990; A. Di Michele, L'italianizzazione imperfetta: l'amministrazione pubblica dell'AltoAdige tra Italia liberale e fascismo, Alessandria 2003, pp. 72, 83-114. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del XX secolo nelle raccolte pubbliche delle regioni Friuli Venezia-Giulia, Trentino AltoAdige, Veneto, a cura di L. Bortolatto, Casier 1987, pp. 138, 465, 626, 713; A. Del Puppo, L’Esprit nouveau nella ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Prezzolini (epistolare) e con Montale (diretta). Ma dopo una breve esperienza, procuratagli da suo padre, come redattore de L’AltoAdige di Bolzano, la nuova svolta del destino coincise ancora, a fine 1952, con un cambiamento di città: Milano, che ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] pubblico contro le manifestazioni violente. In quella veste dovette fronteggiare anche la ripresa della tensione in Alto-Adige, dove si erano verificati alcuni gravi attentati dinamitardi a opera di frange estremiste sudtirolesi con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...