VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] della Sicilia e loro utilizzazione industriale, ibid., 6, pp. 96-104; Le miniere e i minerali utili del Trentino e dell’AltoAdige, in Atti della X Riunione della Società italiana per il progresso delle scienze..., Pisa... 1919, Roma 1920, pp. 97-126 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] che talora lo assalivano, il 26 luglio 1923 redasse testamento prima di partire nuovamente per la Valle di Solda, in AltoAdige. Dopo oltre un mese di escursioni e spostamenti in zone circostanti, il 13 settembre partì per una scalata del ghiacciaio ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] al ginnasio-liceo di Trento. Su consiglio del prefetto del dipartimento dell’AltoAdige Alessandro Agucchi, nel 1811 si trasferì a Bologna per studiare diritto, ottenendo la laurea due anni dopo. In questo periodo entrò in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] culturale della madre tramite la sua personale produzione scientifica: Intorno ad alcuni laghi del Trentino, dell’Ampezzano e dell’AltoAdige, in Memorie del Museo di storia naturale della Venezia tridentina, 1931, vol. 1, pp. 3-24; Il Diaptomide del ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] , ottenne successivamente di essere inviato alla milizia attiva nel 4° e 5° reggimento di artiglieria a Fortezza, in AltoAdige, quindi, per l'aggravarsi di una malattia intestinale che lo aveva tormentato fin dall'adolescenza, fu trasferito presso ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] presso l’Istituto agrario provinciale di San Michele all’Adige, casa Bresadola e casa comunale in piazza della ; G. Gerola, Le direttive dell’architettura nella Venezia Tridentina, in Rivista dell’AltoAdige, 1925, n. 1-2, pp. 31-35; A. Miccichè, Il ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] , ateneo nel quale Cigni si era laureato, e lo aveva coinvolto nella progettazione del palazzo della Regione del Trentino-AltoAdige. Cigni fu inizialmente anche assistente del M. al corso di tecnica delle costruzioni.
Il sodalizio del M. con Cigni ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] , nella cupola del fonte battesimale, con la pianeta crociata, figurano in piedi nell'atto di leggere dal rotulo. In AltoAdige, sull'eco dei motivi presenti a Venezia (e anche ad Aquileia), si conservano numerose raffigurazioni dei D. greci (per ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] nei primi anni della sua carriera universitaria (L’esame della funzionalità pancreatica dopo resezione gastrica, in Giorn. medico dell’AltoAdige, I [1929], pp. 9-22, in collab. con E. Polacco; L’influenza dell’iperemia attiva sull’accrescimento dei ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] guerra e come presidente della delegazione economico-finanziaria italiana per il trasferimento in Germania degli allogeni dell'AltoAdige dal 1939 al 1943, mentre su un versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...