Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] persino 2000 barili (ogni barile di 56 kg. circa).
Nell'alto Adriatico, l'esercizio della pesca nelle acque comuni con la le forze, conquistata la terraferma dall'Isonzo alle foci dell'Adige e del Po, Venezia riprende il dominio adriatico: rioccupa, ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] importanza secondaria rispetto a quella, la Claudia Augusta, delle valli dell'Adige e dell'Inn, che da Verona e Trento, per Veldidena, andava con saggi abbastanza alti di natalità, hanno un alto numero di componenti per famiglia. L'ampiezza media ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Sile, o lungo il corso dei medesimi, come Este sull'Adige antico (v. adige). Di quanto momento sia la situazione naturale di Padova, prova
Questo il gremio a cui era ridotta la Padova dell'alto Medioevo. La città situata a oriente del ramo destro ( ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] materia, ad arginare e regolare il corso della Piave, della Brenta, dell'Adige e, col famoso taglio di Portoviro del 1604, a deviare le acque del che le prime ostacolino con il loro livello più alto il deflusso di quelle provenienti dai terreni più ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] passaggi abbastanza buoni verso la media valle dell'Adige (Rovereto) e verso la Valsugana (Caldonazzo). però una vasta superficie e si mantenne piuttosto ristretta anche nell'alto Medioevo, ma ebbe un notevole incremento nel periodo comunale e ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] è dimostrata ormai la comparsa di questi foraminiferi nel più alto Senoniano, ne viene che la delimitazione fra Creta e Paleogene largamente a formare il suolo, come avviene per i bacini dell'Adige, del Brenta, del Piave e nelle Alpi Giulie, con ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di luglio 1848, l'esercito piemontese operante fra Mincio ed Adige aveva aggravato il disseminamento, con un'ulteriore sottrazione di forze di Savoia, loro comandante, è ferito. Allora dall'alto, il generale Brignone che vede in pericolo i granatieri ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] parte austriaca, i forti di Doss del Sommo, Sommo Alto, Malga Cherle e Belvedere sugli altipiani di Folgaria e Lavarone di valida resistenza; la linea più avanzata, poi, che dall'Adige, per la sponda destra di Val Terragnolo, il Monte Maronia, un ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] di natanti da 600 tonnellate sono le conche di Cavanella d'Adige (in sinistra e in destra del fiume) e Cava nella Po legge dell'idrostatica; c) la spinta dal basso all'alto dovuta alla pressione dell'acqua contro la faccia inferiore della porta ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] regione storica che si chiama Cadore è effettivamente formata dall'alto bacino della Piave a monte della borgata di Termine e le due ali estreme del confine alpino, quella di Val d'Adige e dell'Isonzo, non protesse egualmente la via degli altipiani, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...