Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] 1090 scese di nuovo in Italia per la via dell'Adige; largì, per sgretolare il dominio matildino, immunità e autonomie della Chiesa era minacciata dall'ingerenza della corona; che l'alto clero aveva bisogno d'una profonda e radicale correzione; che ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] reminiscenze dei tipi villanoviani. Compaiono le coppe fittili ad alto piede, le situle di terracotta con disegni e greche prime invasioni barbariche. In seguito alla terribile rotta dell'Adige dell'anno 589 alla Cucca presso Albaredo, per cui ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] .), consentendo così agevoli passaggi verso i contigui bacini dell'Adige (Val Vermiggio) e dell'Adda (attraverso la Val Bergamasche e in quella scistoso-cristallina delle Camonie. L'alto Oglio, invece, seguita la lunga depressione longitudinale che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] di questi paesi che penalizza le opere ad alto capitale d'investimento iniziale; l'insufficienza tecnico-amministrativo del lago di Garda, la bonifica del territorio tra il Po e l'Adige e la difesa della città di Mantova dalle piene del Po. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] , vi sboccano la strada del Bernina, frequentata sino dall'alto Medioevo, sulla quale è Pontresina, la strada del Passo Val Monastero per il Passo del Forno e alle sorgenti dell'Adige per la strada che risale da Martinsbrück al Passo di Resia ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] non conobbe frontiere. Le vie che lungo la valle dell'Adige e attraverso le Alpi mettevano in comunicazione l'Italia settentrionale ., insieme col Pisanello, fu in Italia il più alto rappresentante. Oltre uno Iacopo Veneziano, la cui identificazione ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] o di Ostarrichi (Austria: v.), secondo la forma antico-alto-tedesca. Il suo compito era essenzialmente militare, dovendo proteggere l di potenza, dalle sorgenti del Meno alla valle dell'Adige. Ma questo nuovo possedimento sotto il regno di Federico ...
Leggi Tutto
Vasto comune agricolo della provincia di Venezia (140,60 km.), occupato in gran parte da campi di cereali e barbabietole (96 km.) frammisti a colture arboree (vigne) e da prati e pascoli (32 km.); diffusa [...] . di Chioggia, è diviso in due parti (Cavarzere destro e sinistro) dall'Adige e si stende lungo il fiume su due bellissime riviere riunite da un ponte legno; il fiume corre qui notevolmente più alto del piano della campagna. Nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] Rio di Silandro, affluente di sinistra dell'Adige, ai piedi del boscoso Monte di Mezzodì. Il comune, dell'area di 115,21 kmq., raccolta fra il verde dei frutteti e dominata dall'alto campanile gotico della cattedrale, dall'acutissima punta lievemente ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] all'innalzamento del suo livello di base per l'accumularsi contro il suo sbocco in piano delle alluvioni dell'Adige in una delle tante divagazioni di questo fiume.
Le varie formazioni geologiche dei Eerici sono generalmente assai ricche di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...