IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] un asse verticale. Le alette sono investite dal basso in alto e radialmente dalla corrente d'acqua che vi arriva divisa i fenomeni di trascinamento fluviale nell'alveo d'un diversivo dell'Adige, per mezzo d'una canaletta di modeste proporzioni. Le ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] ,68; Sesia 0,78; Dora Baltea 0,95; Tanaro 0,54; Trebbia 0,90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto , e nei nostri climi, il livello freatico più alto è in primavera, seguono l'inverno, l'estate, ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] per la tinta dell'ortose a Baveno (Lago Maggiore); verde di alto effetto decorativo a Mergozzo; nerastro a Samolaco (Sondrio); violaceo a nella Valle dell'Avisio (Trentino), nelle Valli dell'Adige e dell'Isarco sopra Bolzano. Il porfido di Val ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] altresì la via fortificata tracciata da Druso Maggiore per l'alta valle dell'Adige, il passo di Resia e la valle del Lech fino ad Augusta cosiddetto "grande vallo", largo tra i 14 e i 16 m., e alto da 2 a 4, che corre per una lunghezza di circa 55 km ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] galleggianti di Sial di densità dipendente dalla quota e crescente dall'alto in basso, immersi in un Sima anch'esso di densità A. Prey, le anomalie negative nelle Alpi del bacino dell'Adige e del Tirolo corrispondono a una compensazione di circa il 50 ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] confederazione elvetica (bacino del Maggia, dell'alto Ticino e dell'alto Mera). Il rapporto fra la superficie scolante repubblica veneta mirò a impedire l'interrimento del porto d'Adige (Fossone) e l'inceppamento dello scolo delle acque del Polesine ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] di dieci giorni; la piena assoluta o eccezionale è il più alto livello (o la maggiore portata) che in quella sezione è stato serio pericolo tutta l'ubertosa pianura lombarda; quelle dell'Adige; quelle dell'Arno che fanno talvolta temere per le ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] settentrionale e quelle piccole alle foci dei fiumi Po, Adige, Arno, Tevere.
Il grande sviluppo delle torbiere in dà una polvere che è un ottimo concime.
La torba ha un alto potere termoisolante: un recipiente immerso in essa si comporta come un vaso ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] da due colonnine in pietra di Sarnico. Il frontone regge in alto la cuspide sormontata da una croce dorata; un cancello di del Tonale. - Eretto sullo spartiacque fra l'Oglio e l'Adige, sul punto ove passava il vecchio confine. Venne inaugurato il ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] fa da spartiacque fra Rienza e Drava, e perciò fra Adriatico (Adige) e Mar Nero (Danubio), e divide la Pusteria in bassa fascia settentrionale, infatti, distesa fra la gronda stessa e l'alto cimale dei Tauri, è molto più ampia del lembo meridionale, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...